I prezzi nel settore residenziale italiano hanno recuperato, dopo la crisi, meglio di quello tedesco e irlandese. Lo rilevano i dati di World Capital Real Estate nel suo report annuale sul mercato italiano “Italy Real Invest”. Lo studio evidenzia però che meglio di noi hanno fatto Spagna, Regno Unito e Francia. Posto pari a cento [...] continua a leggere »
La divisione immobiliare di BNP Paribas, operante a Londra, ha pubblicato la sua analisi sul mercato immobiliare inglese senza sottrarsi dal fare previsioni. Londra, da sempre sogno degli italiani che comprano casa fuori dai confini nazionali, così come tutto il Regno Unito, vivranno un'espansione costante nei prossimi cinque anni. la crescita sarà sostenibile e, secondo gli esperti del Gruppo, il rischio bolla è del tutto infondato. continua a leggere »
Dubai non conosce crisi. Il vivace mercato immobilire dell’ oasi araba continua a crescere e fare numeri impressionanti. Il comparto residenziale cresce sia in termini di compravendite che di costruzioni. E’ di questi giorni la notizia del gruppo Nakheel pronto a dare il via al progetto Jumeirah Heights Fronds . Il Jumeirah Heights Fronds è un [...] continua a leggere »
Ormai il dato è tratto; le aliquote in base cui calcolare la Tasi sono definite. I un primo temp si era parlato di risparmi in confronto all'IMU, ma a conti fatti non è così; non per tutti almeno. La Tasi colpirà in maniera più decisa rispetto all' IMU soprattutto nei grandi comuni e nelle famiglie con redditi bassi e molti componenti. A meno che non si possieda casa ad Olbia o Ragusa. continua a leggere »
Dalla collaborazione tra banche e Istituzioni in arrivo l’attuazione del “Fondo di garanzia per la casa”: prevedibile un potenziale di finanziamenti alle famiglie fino a 15 miliardi di euro. Questo nuovo strumento rappresenta un’ulteriore spinta allo sviluppo del mercato dei mutui che già registra una fase di significativo rilancio (un’impennata del 29,2% tra gennaio e [...] continua a leggere »
Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto: è questa la metafora che richiamiamo immediatamente leggendo i numeri emersi dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare residenziale italiano di Immobiliare.it e relativi al primo semestre 2014. I numeri hanno ancora il segno negativo, ma rispetto al passato è possibile scorgere i sintomi di un miglioramento. Vediamo insieme le rilevazioni più significative del report. continua a leggere »
Una notizia davvero in controtendenza quella che anima il fine estate del mercato immobiliare: secondo BEagle Invest ltd sono gli italiani il segmento di investitori che cresce maggiormente negli affari immobiliari conclusi a Londra, come condiviso dall’agenzia Bloomberg a fronte di ricerche targate Knight Frank. Concittadini che scelgono destinazioni a redditività e prestigio consolidati come Knightsbridge, [...] continua a leggere »
La Francia ha deciso di aiutare i giovani con un fondo di garanzia per gli affitti: lo stato farà da garante agli studenti Dopo una fase sperimentale nel 2013, il Segretario di Stato per l’istruzione superiore e La ricerca, Genevieve Fioraso ha annuciato che il fondo di garanzia per gli affitti verrà esteso a tutti [...] continua a leggere »
Forse non tutti sanno che il Decreto Ministeriale del 26 giugno 2014 ha approvato un nuovo modello di dichiarazioni IMU e TASI per gli enti non commerciali: questo porta con sé alcune novità per la Chiesa Cattolica in Italia, che dovrà per la prima volta pagare Tasi e Imu. Vediamo insieme, nel dettaglio, cosa accade. continua a leggere »
Dopo l'Asia, secondo gli esperti, il boom per il settore edile toccherà il Continente Nero. In Africa molte imprese, anche italiane, hanno già cominciato a investire, soprattutto in zone come il Kenya e l'Algeria. A conferma di questa tendenza, che ci si aspetta essere in arrivo a breve termine, arrivano i numeri di un istituto africano che annuncia la necessità di 300 milioni di alloggi entro i prossimi 25 anni. continua a leggere »