Punto primo: non si deve riportare nella motivazione il riferimento alle disposizioni fiscali agevolative I bonifici ordinati dai contribuenti in favore dei fondi immobiliari per l’acquisto di box pertinenziali già realizzati (che beneficiano della detrazione del 36%) devono essere compilati secondo regole precise, per evitare che i fondi stessi subiscano la ritenuta d’acconto del 10% (art. [...] continua a leggere »
Per i contratti in corso al 7 aprile 2011 la scadenza dell’opzione per la cedolare sugli affitti coincide con la presentazione del modello Unico 2012 per il 2011. In ogni caso, bisognerà pagare gli acconti della cedolare alle scadenze di legge. L’opzione vale per l’annualità contrattuale in corso e per quelle successive, salvo revoca. UNA GUIDA [...] continua a leggere »
Da precisare anzitutto che per i titolari di contratti in corso al 7 aprile non c’è nessun adempimento: va dichiarato tutto nel 730 o Unico da presentare nel 2012 La cedolare secca, ormai è risaputo, è un regime opzionale di tassazione del canone relativo alle unità immobiliari abitative (accatastate da A/1 ad A/11, con la sola [...] continua a leggere »
Fiaip festeggia l’importante conquista per la Federazione e per il mercato immobiliare E’ entrata in vigore la ”cedolare secca” sugli affitti. Per la Federazione degli Agenti Immobiliari si tratta di una vittoria che arriva dopo tanti anni di battaglie parlamentari comuni a fianco della Confedilizia. ”Si tratta di un’importantissima conquista per la Fiaip – dichiara Paolo Righi [...] continua a leggere »
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Avevamo tempo fa segnalato la necessità di una tempestiva emanazione da parte dell‘Agenzia delle Entrate del provvedimento attuativo previsto dalla normativa sulla cedolare secca sugli affitti. Le assicurazioni avute garantiscono un tempestivo decollo di un provvedimento che – pur limitato alle persone fisiche e all’uso abitativo – [...] continua a leggere »
Il reddito dei fabbricati di interesse storico e/o artistico concessi in locazione, sia ad uso abitativo che ad uso diverso, si determina con l’applicazione della tariffa d’estimo minore rispetto a quelle della stessa zona censuaria. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 28/E del 2011, che chiarisce le modalità di [...] continua a leggere »
Il versamento deve essere eseguito, esclusivamente per via telematica, entro giovedì 31 marzo L’ultima versione del programma, utile per registrare gli atti e pagare correttamente quanto dovuto, disponibile sul sito internet delle Entrate, permette di calcolare gli interessi in base al nuovo saggio fissato all’1,5% dal decreto ministeriale del 7 dicembre 2010. Consente, inoltre, in [...] continua a leggere »
A partire da quest’anno chi (proprietario o titolare di diritto reale di godimento), al di fuori dall’attività d’impresa o di lavoro autonomo, loca immobili a uso abitativo – ed eventualmente, insieme all’appartamento, le sue pertinenze – può scegliere di tassare i canoni con un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunale e regionale, nonché delle imposte [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito quando è possibile applicare l’Iva al 4% per i lavori che rendono più bella e confortevole una ”prima casa” ancora in costruzione. È corretto applicare l’aliquota ridotta anche se le ”migliorie’‘ sono state concordate in corso d’opera, a patto che l’alloggio non diventi di lusso e conservi il requisito di [...] continua a leggere »
Nel 2010 la somma recuperata dall’Agenzia delle Entrate, INPS ed Equitalia, è stata complessivamente pari a 25,4 miliardi di euro, tra imposte, tasse e contributi evasi È quanto emerge dai risultati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, dal presidente dell’INPS, dal direttore generale di Equitalia. In particolare, 10,4 miliardi (+15% [...] continua a leggere »