Continuano le difficoltà ad affittare gli uffici del One Trade Center nato a Manhattan sulle macerie delle Torri Gemelle. Forse per superstizione o forse per prezzi troppo poco competitivi, a pochi mesi dall'apertura soltanto il 55% del grattacielo è già stato locato. Dato che ha portato la proprietà ad abbassare i prezzi al piede quadrato del 10%. La proprietà addita la mancata ripresa dell'economia, ma in realtà, anche dopo il ribasso, i prezzi continuano a essere sopra la media della zona e il valore simbolico dell'edificio parrebbe non bastare per convincere le aziende. continua a leggere »
L'ormai celebre cantante di Skyfall, Adele, vincitrice di un premio Oscar, nonostante non abbia prodotto alcun disco negli ultimi due anni, sta vedendo sempre più accrescere la sua fama. E con questa lievitano anche le sue proprietà immobiliari: in queste settimane, infatti, la ventiseienne ha comprato la proprietà di fianco a quella che già possiede a Londra, per unire i due immobili e farne un'unica grande reggia da arredare con mobili d'antiquariato. E senza dimenticare il figlioletto, anche per lui una casa, ovviamente giocattolo, da 18 mila euro. continua a leggere »
Nel cuore di Montmartre, quartiere della vita bohémien di fine '800, è in vendita su LuxuryEstate.com, partner di Immobiliare.it, la mansarda che appartenne a uno dei massimi esponenti dell'epoca: il pittore Henri de Tolouse Lautrec. Per poco meno di 1,4 milioni di euro si può acquistare questo meraviglioso appartamento completamente rimodernato e oggi rifugio di musicisti. continua a leggere »
Secondo la classifica stilata da un sito americano, oltre la metà delle dieci città più pericolose del mondo si trova in Sud America, teatro delle vie del traffico di droga verso gli Usa. Due posizioni sono occupate da città asiatiche e altre due da metropoli africane. Nessuna città europea è stata reputata talmente pericolosa da rientrare tra i primi dieci posti del mondo da evitare assolutamente. continua a leggere »
Bankitalia e Tecnoborsa hanno indagato sul sentimento delle agenzie immobiliari in merito all'immediato futuro del loro lavoro nelle comrpavendite e nelle locazioni. In linea di massima le prospettive appaiono leggermente più rosee di come erano a gennaio, anche se si sono allungati i tempi necessari a un agente per vendere un immobile. continua a leggere »
Su LuxuryEstate.com, partner internazionale di Immobiliare.it, si vende il castello del 1400 che appartenne al Cardinale Richelieu, uno degli uomini più influenti di tutta la storia francese, la cui figura ha ispirato anche il personaggio più detestabile del romanzo I tre moschettieri di Dumas. L'immobile sembra uscito da una fiaba: grosse torri, saloni da ricevimento imponenti, camini originali ancora funzionanti e un parco circostante da oltre 55 ettari con due laghetti. Le trattative sono del tutto riservate, il prezzo è comunicato solo a chi può dimostrare concretamente di potersi permettere l'acquisto di un immobile di lusso, ma anche di un pezzo di storia, di questo calibro. continua a leggere »
L’approvazione alla Camera del Piano Casa – di cui vi abbiamo già parlato qui – ha lasciato scontenti diversi soggetti, in primis i sostenitori dei movimenti per l’occupazione degli immobili disabitati. Tra le diverse novità, infatti, vi è anche l’inasprimento delle azioni del Governo contro questo fenomeno. continua a leggere »
Dopo le italiane Poveglia e Budelli, ora è il turno di isolotti greci messi in vendita. Su uno dei due, Oxia, già acquistata da un emiro nel 2013 per 5,6 milioni di euro, nascerà in massimo tre anni un complesso ricettivo che popolerà l'atollo, grande quanto mezza Capri, di turisti del lusso. Resort, caffetterie, impianti per lo sport, bungalow affacciati sulla spiaggia, hotel e villaggi daranno vita a un'isoletta fino ad oggi rimasta disabitata. continua a leggere »
Su LuxuryEstate.com è in vendita un pezzo di storia americana: la villa di Miami che appartenne al Presidente degli USA Franklin Delano Roosevelt. Completamente ristrutturata, ora la casa è un capolavoro dell'architettura e delle tecnologie più avanzate. 700 metri quadrati circondati da un parco da circa 3 ettari, per un immobile vista oceano con palestra, piscina ed enormi vetrate. Per l'acquisto sono richiesti 13 milioni di dollari. continua a leggere »
La battaglia delle ultime elezioni si gioca spesso su uno scontro ideologico basato sulla possibilità o meno di uscire dall'euro e tornare alla vecchia lira. Ma nell'assurda ipotesi che ciò avvenisse veramente, cosa succederebbe al settore immobiliare? Le imprese, i cittadini, le banche e gli investitori ne trarrebbero vantaggio o tutto il mattone ne soffrirebbe i contraccolpi? continua a leggere »