News Ance, Federalismo fiscale municipale Lo scorso 22 novembre l’Ance è stata audita presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, in sede congiunta con la Commissione V (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della Camera, in merito all’esame dello Schema di Decreto Legislativo in materia di federalismo fiscale municipale (atto Senato n.292) Come noto, in attuazione [...] continua a leggere »
Bonus 36%: un appeal costante nel tempo al Nord, ma anche al Centro e al Sud La detrazione d’imposta del 36% per le ristrutturazioni edilizie private e condominiali ha sempre un alto indice di gradimento Non è record, ma l’appeal è ancora grande, nonostante i dati si riferiscano a un periodo dell’anno segnato prima dalle vacanze [...] continua a leggere »
News Ance, Federalismo fiscale municipale Lo scorso 22 novembre l’Ance è stata audita presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, in sede congiunta con la Commissione V (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della Camera, in merito all’esame dello Schema di Decreto Legislativo in materia di federalismo fiscale municipale (atto Senato n.292) Come noto, in attuazione [...] continua a leggere »
Bonus 36%: un appeal costante nel tempo al Nord, ma anche al Centro e al Sud La detrazione d’imposta del 36% per le ristrutturazioni edilizie private e condominiali ha sempre un alto indice di gradimento Non è record, ma l’appeal è ancora grande, nonostante i dati si riferiscano a un periodo dell’anno segnato prima dalle vacanze [...] continua a leggere »
Panorama di economia immobiliare, regolarizzazione immobili fantasma Scade il prossimo 31 dicembre il termine per regolarizzare gli immobili appartenenti alle due tipologie indicate nei commi 8 e 9 dell’art. 19 decreto legge 78/2010 La prima categoria riguarda i fabbricati che non risultano dichiarati al Catasto pur insistendo su particelle di terreno censite. Se un cittadino è proprietario [...] continua a leggere »
Confedilizia: stralciare la cedolare secca dal decreto sul federalismo La Confedilizia ha chiesto al Ministro Tremonti di valutare la possibilità di stralciare la parte dello schema di decreto legislativo sul federalismo municipale relativa alla cedolare secca sugli affitti, in modo da consentire a breve il varo definitivo della misura, la cui entrata in vigore è prevista [...] continua a leggere »
La cedolare secca sugli affitti, una novità di estremo interesse soprattutto per i proprietari (Nomisma) Nell’agosto 2010, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo ”Schema di decreto legislativo 4 agosto 2010 – Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale”, che prevede l’introduzione di una cedolare secca sugli affitti, ovvero di una nuova imposta sui redditi da [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare, nuova legge sulle locazioni: in aumento i contatti La nuova norma piace a inquilini e locatari. Ma non solo La “cedolare secca”, la legge che introduce la tassazione unica sui contratti di locazione, aiuterà la ripresa del mercato immobiliare. Ne sono certi gli addetti ai lavori che, a due mesi dall’entrata in vigore della [...] continua a leggere »
Maltempo, Confedilizia: risolvere la questione Consorzi di bonifica Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”I disastri provocati in alcune zone d’Italia dal maltempo di questi giorni ripropongono in tutta la sua urgenza il problema del ruolo dei Consorzi di bonifica. La riforma varata da diverse Regioni, che prevede l’accorpamento di alcuni Consorzi, non [...] continua a leggere »
Vendita immobili da imprese di costruzione: evasione fiscale nel Vicentino Sono frequenti i casi di evasione fiscale nelle vendite di immobili ai privati da parte delle imprese di costruzioni Un’indagine della Guardia di Finanza ha scoperto, nel Vicentino, un’evasione di oltre 8 milioni di euro non dichiarati al Fisco, messa in pratica da sette imprese edili attive [...] continua a leggere »