Nel 2010 la somma recuperata dall’Agenzia delle Entrate, INPS ed Equitalia, è stata complessivamente pari a 25,4 miliardi di euro, tra imposte, tasse e contributi evasi È quanto emerge dai risultati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, dal presidente dell’INPS, dal direttore generale di Equitalia. In particolare, 10,4 miliardi (+15% [...] continua a leggere »
Il Vicepresidente Regione Lombardia a Pavia: progetto banda larga rispetta tempi “Continuo a ricordarlo: senza la Lombardia il Paese non esiste, oggi si parla di federalismo e di Iva. Quest’ultimo è un tema che viene posto, ma è la dimostrazione che c’è un Paese che l’Iva la paga, e quindi è giusto che resti su quel [...] continua a leggere »
Una frode fiscale per circa 2,5 milioni di euro di imposte non versate, tra Ires, Irap e Iva, a cui si aggiungono oltre 300mila euro di sanzioni e interessi, per l’anno di imposta 2007 È questo il risultato ottenuto dalla Dr delle Marche dell’Agenzia delle Entrate. L’operazione, maturata nell’ambito dell’attività di indagine antifrode interregionale, ha preso [...] continua a leggere »
Federalismo, Confedilizia: il governo vari in via definitiva il decreto approvato il 4 agosto Il voto espresso oggi dalla Commissione bicamerale per il federalismo non impedisce l’entrata in vigore della cedolare secca sugli affitti in tempo perché i locatori che intendono optare per la sua applicazione possano farlo già ai fini del versamento degli acconti relativi [...] continua a leggere »
Per i Comuni va bene un federalismo mascherato (e, soprattutto, non competitivo) Per anni, il ritornello è stato questo: in tutto il mondo agli enti locali è assegnato un tributo locale sugli immobili perché sono questi enti che apprestano i servizi ad essi relativi Per anni abbiamo contestato, in tutti i modi ma sempre inutilmente, questo semplicistico [...] continua a leggere »
Patrimoniale, tassa gerosolimitana del 1100 (ma, allora, “per una volta sola”) Il debito pubblico italiano veleggia verso i 2000 miliardi di euro. In questa situazione, c’è una gran voglia di patrimoniale Scalfari (la Repubblica 28.11.’10) ha invocato “una riforma fiscale che tassi il patrimonio”. Poi sono venuti Amato, Capaldo ed altri, con le note proposte. La [...] continua a leggere »
Federalismo, Confedilizia: per la cedolare secca sugli affitti convenienza diversa in relazione al tipo di contratto Contratti liberi convenienti sopra i 15.000 euro di reddito Contratti agevolati convenienti sopra i 28.000 euro di reddito La Confedilizia – in relazione al nuovo testo dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale – fa rilevare che l’ultima versione [...] continua a leggere »
Confedilizia: federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale Introdurre il principio dell’invarianza della pressione fiscale e tornare all’aliquota Imu fissata anno per anno con Dpcm Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”L’opinione pubblica, e noi con essa, abbiamo l’impressione che ai Comuni si stia concedendo tutto pur di varare il provvedimento, [...] continua a leggere »
Quanto fa risparmiare la cedolare secca? Nel caso in cui fosse applicata la cedolare secca, solo i proprietari di immobili con livelli di reddito sopra i 28.000 euro godranno di significativi risparmi fiscali Al di sotto di tale soglia, i benefici economici si ridurranno al lumicino, mentre nelle classi di reddito sotto i 15.000 euro, l’applicazione della [...] continua a leggere »
Ecco due interessanti esempi di scalinate decorate con stencil in stile marocchino: la prima in ordine cronologico, quella in grigio, è stata realizzata da Melanie Royals, fondatrice della linea di[...] continua a leggere »