Dopo i numeri positivi pubblicati dall'Istat sulla situazione immobiliare in Italia, intervengono nel dibattito tre esperti del settore che esprimono aspettative altrettanto buone, ma pur sempre improntate alla cautela. continua a leggere »
Knight Frank ha reso noto il suo ultimo indice sul mercato immobiliare di lusso nelle 35 principali città del mondo: a crescere maggiormente è ancora Vancouver con un aumento dei prezzi del 26% in un anno. Brutti segni della Brexit si intravedono su Londra, che ha registrato la crescita più contenuta degli ultimi sette anni. Scendono i valori a Milano, Parigi e Mosca. continua a leggere »
L’ultimo report della società di consulenza immobiliare CBRE offre dati confortanti sull'andamento degli investimenti nel mattone: il terzo trimestre 2016 ha registrato, stando ai loro calcoli, una crescita del 17%. In numeri, negli ultimi tre mesi sono stati investiti poco più di 1,7 miliardi di euro in immobili nel nostro Paese. continua a leggere »
Negli USA sempre più agenti immobiliari e proprietari di case in vendita si rivolgono ai ghostbusters professionisti perchè scaccino dai loro immobili fantasmi o energie oscure che impediscono alle compravendite di andare a buon fine. Da un'inchiesta del Wall Street Journal emerge che le parcelle per una "disinfestazione" possono arrivare a 750 dollari. continua a leggere »
Immobiliare.it ha chiesto agli italiani quanto si sentano ottimisti sul settore immobiliare di questo periodo. Oltre il 70% crede sia un ottimo momento per acquistare, di contro non lo sarebbe per vendere. Tra i più fiduciosi ci sono gli abitanti del Centro Italia e le donne. continua a leggere »
Il Gruppo Tecnocasa ha pubblicato un'analisi relativa al settore degli immobili commerciali; anche in questo caso le notizie del primo semestre 2016 sono positive; transazioni in crescita e investitori, italiani e stranieri, nuovamente presenti nel mercato. continua a leggere »
Qual è lo stato di salute per il mercato delle residenze esclusive? Una risposta prova a darla l’ultima analisi di Tirelli & Partners, che anche quest’anno ha incentrato la sua analisi sui mercati di Milano e Roma relativamente al primo semestre 2016. continua a leggere »
Quale è la situazione attuale del mercato dei mutui per la casa in Italia? Di certo è molto diverso rispetto a quello che abbiamo vissuto appena un anno fa. Da un lato aumentano le richieste e gli importi, ma dall'altro si accentuano le differenze regionali e, soprattutto, crolla la surroga, ormai sempre meno importante nel quadro generale. continua a leggere »
Trovare un’abitazione dignitosa e a costi accessibili è difficile oggi ma lo sarà ancora di più negli anni a venire: a dirlo è l’ultima indagine del Cresme, Centro di ricerche economiche e sociali per il mercato dell'edilizia, che ha eseguito una previsione relativa fino al 2024, con una ricerca commissionata da Fondazione Housing Sociale, Cdp Investimenti Sgr e Legacoop abitanti. continua a leggere »
Nonostante la poca fiducia nella ripresa economica e in un miglioramento del mercato del lavoro, gli italiani sono tornati a comprare casa. A dirlo in maniera ufficiale è l’Agenzia delle Entrate, che ha nelle scorse ore divulgato la sua ultima Nota trimestrale dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). continua a leggere »