Dopo il momento di pausa e attesa nel periodo della Brexit, il mercato immobiliare inglese è tornato a crescere a ritmi ancora più veloci del passato. Secondo l'ultima analisi pubblicata dall'Office for National Statistics nel mese di dicembre i prezzi degli immobili sono saliti del 7,2%. continua a leggere »
L’ultimo bollettino mensile dell'Abi fa il punto sull’andamento dei tassi che le banche offrono agli italiani che stanno per comprare casa o vogliono sostituire il loro mutuo con un nuovo finanziamento: a gennaio 2017 il tasso medio proposto dalle banche è stato del 2,1%, con una leggera risalita rispetto al minimo storico registrato a dicembre 2016, del 2,02%. Numeri che restano molto piccoli, soprattutto se ricordiamo che a fine 2007 la percentuale media era del 5,72%. continua a leggere »
Più rischio uguale più guadagni. In un articolo pubblicato su CorrierEconomia, il dorso economico del Corriere della Sera, vengono riportati gli ultimi dati di Nomisma relativi al rendimento degli investimenti immobiliari: ebbene, almeno sulla carta sono i negozi gli investimenti che portano maggiori guadagni. L’indagine ha preso in esame il rendimento netto di un locale commerciale sito a Milano acquistato con un budget di 200mila euro: una cifra con la quale è impossibile orientarsi su immobili di prestigio, oppure siti nelle vie più importanti del commercio cittadino. Il negozio che si acquista con questa somma offre un rendimento che varia in base alla sua localizzazione: si va dal 5,7% al 10%. continua a leggere »
Per chi voglia accendere un mutuo per l'acquisto di una casa, il 2017 potrebbe essere l'anno giusto per scegliere un finanziamento a tasso misto. Lo dice il portale Mutui.it dopo aver analizzato la situazione macroeconomica dell'Italia e l'andamento dei tassi di interesse nel nostro Paese. continua a leggere »
Secondo l'Istat, nel terzo trimestre 2016 si è registrato un aumento del 19,9% dei rogiti notarili per il passaggio di immobili, rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Il dato si somma agli studi precedenti relativi ai prezzi, che rivelano come il mercato immobiliare italiano sia sulla strada della ripresa. continua a leggere »
Dopo anni di violenti cali, la continua discesa dei prezzi degli immobili residenziali sembra ormai sul punto di arrestarsi. Una conferma arriva dall’ultimo Osservatorio redatto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it e relativo al secondo semestre 2016: un periodo caratterizzato da un ulteriore calo dei prezzi del mattone, ma che pure va interpretato in chiave positiva visto che si tratta dell’oscillazione più contenuta registrata negli ultimi tre anni. Vediamo insieme qual è il quadro generale. continua a leggere »
Un italiano su due alle prese con la richiesta di un finanziamento vuole comprare casa: non è detto, però, che ottenere un mutuo sia così semplice, soprattutto per i più giovani, che più di tutti pagano il peso di una vita di precarietà. Per loro, anche nel 2017, c’è il Fondo Garanzia Prima Casa, uno strumento destinato a famiglie e giovani coppie che non riescono a fornire alla banca sufficienti garanzie per ottenere un mutuo casa. continua a leggere »
Quali soggetti hanno diritto di ottenere il riconoscimento dello sgravio fiscale legato alle ristrutturazioni che, con legge del 7 dicembre 2016, è stato rinnovato anche per il 2017? Di certo i proprietari, ma anche altre figure come i nudi proprietari. Ecco qualche informazione a riguardo. continua a leggere »
Non è positivo l'ultimo rapporto Eurispes sulla situazione economica degli italiani: quasi la metà delle famiglie dichiara di non arrivare alla fine del mese. Dall'analisi è emerso, inoltre, che più di una persona su dieci è tornata a vivere nella propria famiglia d'origine, o a casa dei suoceri, poichè non riusciva a sostenere le spese per il mutuo o l'affitto. continua a leggere »
Possibile ripresa, dopo anni di sofferenze che hanno messo in crisi tutto il settore: è questa, in buona sintesi, la principale rilevazione fornita dall’ultimo Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni, realizzato dalla Direzione Affari Economici e Centro Studi dell’Ance, L’Associazione Nazionale dei costruttori edili. Vediamo insieme, nel dettaglio, com’è andato il 2016 e che prospettive attendono l’anno appena iniziato. continua a leggere »