Sono in crescita le aziende del mobile che, come Stosa Cucine, scelgono di produrre arredi con legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. L'articolo Arredare in modo sostenibile: l’Italia è ai primi posti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nei giorni scorsi è partito il cantiere per la riprogettazione de "Il Primo Camerino" al TAM Teatro Arcimboldi di Milano nell'ambito del progetto "Vietato l'Ingresso". Ad occuparsi della ristrutturazione del camerino è lo studio Calvi Ceschia Viganò Architetti Associati, vincitore del contest 2021. Geberit main sponsor del progetto. Il camerino si potrà visitare il 6 giugno, durante il Fuorisalone, in occasione del Salone del Mobile 2022. L'articolo Vietato l’Ingresso: avviati i lavori per Il Primo Camerino al TAM Teatro Arcimboldi di Milano proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Semplice ma versatile, modesto ma resistente, in grado di trascendere gli stili e le epoche: il libro Brick by Brick uscito ad aprile per Gestalten è un’ode alle architetture in mattoni e un approfondimento che ne svela curiosità anche poco conosciute. Dalle civiltà antiche all’epoca contemporanea, il laterizio è stato protagonista dell’architettura. Ancora oggi sono… Continue reading Mattone dopo mattone L'articolo Mattone dopo mattone sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La mostra visibile fino al 29 maggio, presso la corte di Ca’ Lando (via Aristide Gabelli, Padova) è l'occasione per presentare le prossime iniziative di Cersaie 2022, il salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno che si terrà a Bologna dal 26 al 30 settembre prossimi. L'articolo Cersaie a fianco di Ca’ Lando: il 20 maggio la Mostra dedicata allo studio MIDE Architetti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra viola, blu elettrico, fucsia, arancione e verde. L'ispirazione viene dalle passerelle moda della primavera-estate. Questo post Rinnovare l’ambiente con i colori accesi e brillanti é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Piazza Luigi di Savoia a Milano vedrà un restyling: l’hotel Michelangelo lascerà il posto alla Torre Mi.C, un edificio di 22 piani alto circa 94 metri e in grado di ospitare[...] continua a leggere »
Valcucine, che propone una serie di appuntamenti durante la Milano Design Week 2022 dedicati alla sostenibilità, grazie al suo grande impegno nella produzione sostenibile, ha di recente ottenuto il protocollo LEED v4.1 che lo certifica. L'articolo Valcucine: sostenibilità in primo piano proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Open House 2022, inizia Milano. La città meneghina inaugura la settima edizione della rassegna il 14 e 15 maggio e passerà poi il testimone a Roma (21-22 maggio), a Torino (11-12 giugno) ed infine a Napoli (1-2 ottobre). Quest’anno i siti in programma di Open House Milano sono 100, suddivisi in circuiti che spaziano dall’architettura… Continue reading Open House Milano, 100 luoghi per raccontare la città L'articolo Open House Milano, 100 luoghi per raccontare la città sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Architetture incomprese, rinnegate, scomparse o semplicemente dimenticate. In vendita fino al 7 giugno sulla piattaforma Prima o Mai, il libro Forgotten Architecture è il frutto di una curiosità individuale che si è trasformata in esperienza collettiva sui social. E successivamente in una pubblicazione cartacea. A cura di Bianca Felicori, il volume raccoglie e cataloga alcuni… Continue reading Non ti scordar di me: le architetture dimenticate da riscoprire in un libro L'articolo Non ti scordar di me: le architetture dimenticate da riscoprire in un libro sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
A giugno torna il Far – Festival dell’Architettura di Roma, per la prima volta diffuso fra i quartieri, nove giorni di eventi per ridisegnare il futuro della Capitale. La kermesse[...] continua a leggere »