Questo secondo articolo continua con l'illustrare le corrette metodologie nella realizzazione di un isolamento sismico negli aspetti realizzativi e negli aspetti di gestione dell'edificio nel tempo.Primo aspetto realizzativo, estremamente importante da chiarire, è il corretto dimensionamento dei giunti strutturali fra la struttura e il terreno circostante. Tali giunti hanno il compito di garantire libertà di movimento [...] continua a leggere »
La Federazione abruzzese della Confedilizia denuncia l' impraticabilità della norma della Finanziaria di quest' anno che ha previsto la possibilità di tassare tramite una cedolare secca del 20%, ma solo per il 2010, i contratti di locazione agevolati stipulati tra persone fisiche nella provincia de L' Aquila.La caratteristica di questa tipologia di contratti, infatti, è [...] continua a leggere »
Continua la forte contrazione dei finanziamenti al settore delle costruzioni. E continua la flessione nell' erogazione dei mutui bancari sia per investimenti in edilizia residenziale e non residenziale, sia per acquisto di immobili sull' intero territorio nazionale. Questo dato emerge dall' analisi dei dati di Banca d' Italia relativi al terzo trimestre 2009, effettuata [...] continua a leggere »
News edilizia in Lombardia. Le case del futuro ci sono già oggi. Completamente autonome dal punto di vista energetico, realizzate con strutture in acciaio rivestite di profili in cartongesso, fibra minerale e fibra di legno altamente isolanti, con pannelli fotovoltaici che garantiscono energia elettrica e la produzione di calore e impianto di climatizzazione ecocompatibile [...] continua a leggere »
"Piano Casa2, Leggi regionali a confronto. Consuntivo e prospettive". Questo il titolo del Convegno promosso dall' Ance che si è svolto lo scorso 11 febbraio con la partecipazione di esponenti del mondo politico istituzionale, associativo ed esperti del settore. Obiettivo dei lavori, introdotti dal Presidente Paolo Buzzetti e coordinati dai vice presidenti Salvatore Matarrese [...] continua a leggere »
L' Ance chiede al Governo correttivi urgenti per il rilancio del piano casa: semplificazione normativa, incentivi fiscali per l' edilizia green e premi volumetrici nelle operazioni di demolizione e ricostruzione legate al risparmio energetico. Così com' è il Piano casa non ha dato i risultati attesi per ridare fiato all' economia e all' edilizia, secondo [...] continua a leggere »
I tetti verdi sono un valido strumento per la salubrità dell' ambiente. E non solo. Per i tetti, i cortili e le pareti di palazzi privati, garage, parcheggi, hotel, aziende e officine, capannoni, centri fieristici, cliniche, impianti sportivi il verde pensile non solo ha un ruolo estetico per l' edificio, ma può avere anche ricadute [...] continua a leggere »
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato agli operatori del settore fotovoltaico la bozza di decreto che definisce il Conto Energia per gli impianti che entreranno in funzione dal 2011 e prevede due sole tipologie: "impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici" e "altri impianti fotovoltaici". Una risposta ai suggerimenti dei produttori di eliminare la categoria della [...] continua a leggere »
Questo articolo è il primo di due che proveranno a fare un po' di chiarezza sull'isolamento sismico e su quanto sia importante non solo realizzarlo correttamente ma anche rilasciare delle istruzioni adeguate che a chi poi dovrà gestirlo e manutenerlo per tutta la vita. La normativa sismica che, dopo integrazioni successive alla 3274/2003, è finalmente [...] continua a leggere »
Le future prospettive di riduzione dei consumi energetici sono il risultato di recentissimi sviluppi nel campo del risparmio energetico in edilizia. Finalmente il DPR n.59 del 2 Aprile 2009 in vigore dal 25 giugno 2009, ha definito i decreti attuativi del D.Lgs. 192/05 contenenti le indicazioni circa la prestazione energetica degli edifici nel regime transitorio.I [...] continua a leggere »