La notizia ha fatto scatenare le penne più velenose d’America, ma era fin troppo facile prevedere reazioni ironiche, se non sdegnate, alla notizia che il politico Bernie Sanders ha appena acquistato una casa vacanza, arrivando a quota tre abitazioni possedute negli Stati Uniti. continua a leggere »
Secondo un'analisi condotta da Immobiliare.it e LuxuryEstate.com gli inglesi interessati a comprare immobili di lusso in Italia, nell'ultimo anno, hanno orientato le loro richieste verso il mare e le grandi città. Il chianti, che prima raccoglieva quasi un quarto delle richieste, è crollato al 14%. È la fine di un amore? continua a leggere »
Se i genitori hanno comprato casa, è probabile che anche i figli lo faranno: non si tratta di una questione economica, ma di un diverso approccio nei confronti della proprietà immobiliare che pare sia ereditario. Lo ha dimostrato una recente ricerca americana. continua a leggere »
Quali sono i fattori che concorrono nel determinare il tempo necessario per trovare il giusto acquirente di un immobile? Eccoli raccontati, e ricordate che su alcuni di essi potrete agire per accorciare i mesi in cui la vostra casa sarà sul mercato. continua a leggere »
Da qualche anno ai cubani è consentito comprare casa, ma visto il recente allentarsi delle tensioni con gli USA molti pensano all'isola dei Caraibi come nuova destinazione per gli investimenti immobiliari di lusso. È davvero possibile fare di Cuba la Montecarlo dei Caraibi? Scopriamolo. continua a leggere »
Quale è la metropoli internazionale più cara per i lavoratori che ci si trasferiscono? A dare una risposta a questa domanda è lo studio periodico di Savills che nel 2016 ha incoronato una nuova regina. continua a leggere »
Da qualche ora è in vendita, a Venice Beach in California, la casa che appartenne ad Eric Clapton. Se questo non è già abbastanza per definirla VIP, sappiate anche che si tratta dell'unica dimora privata statunitense disegnata dall'archistar Arata Isozaki, autore del progetto del Museo d'arte Contemporanea di Los Angeles. Prezzo richiesto 5.195 milioni di dollari continua a leggere »
Un tempo quartiere difficile e malfamato, oggi il Bronx sta diventando una delle zone più richieste e apprezzate da chi cerca casa nella Grande Mela. Di certo hanno un ruolo importante le politiche di riqualificazione urbana, ma anche la crisi economica e quella di spazi negli storicamente ben più blasonati quartieri di Manhattan e Brooklyn. continua a leggere »
Chi compra gli immobili in nuda proprietà? Per quale motivo gli acquirenti scelgono questa forma di investimento? E, ancora, qual è il profilo del venditore? Una recente indagine di Tecnocasa racconta nel dettaglio il mondo della nuda proprietà in Italia. continua a leggere »
Prime “vittime” ufficiali dello scandalo “affittopoli” di Roma: la drammatica situazione del patrimonio immobiliare della capitale, messa in luce mesi fa dall'allora commissario straordinario subisce in queste ore un vero e proprio smottamento con l’invio di una ventina di inviti a dedurre a persone che, dal 2008 ad oggi, hanno svolto funzione di assessori e dirigenti comunali, gestendo a vario titolo il patrimonio capitolino. continua a leggere »