La Cina lancia l'allarme per la sua Grande Muraglia. Nei piccoli villaggi a ridosso del monumento è pratica comune quella di distruggere parti di muro per prelevarne il materiale edile utile per la costruzione di nuove case. Il tutto a causa dei controlli praticamente assenti su una lunghezza che ha già perso il suo 30%. continua a leggere »
Un’azienda australiana ha dichiarato, negli scorsi giorni, di aver dato vita ad un robot in grado di depositare mille mattoni all’ora, e di costruire l’ossatura completa di un edificio medio in soli due giorni. Il robot è ancora un prototipo, ma l’azienda che lo sta sviluppando, Fastbrick Robotics, si è posta l’obiettivo di metterlo sul mercato entro soli due anni. continua a leggere »
Negli USA la Corte Suprema ha riconosciuto la validità dei matrimoni gay in tutti gli Stati Uniti. Questo, stando agli esperti americani del mattone, comporterà un importante incremento delle richieste di mutuo e quindi delle compravendite. La sicurezza di un diritto riconosciuto ovunque, porterà molte coppie ancora timorose a fare il grande passo senza grossi timori. continua a leggere »
Coober Pedy è una piccola città australiana diventata un vero e proprio fenomeno turistico; le temperature troppo alte hanno convinto i residenti a costruire case, alberghi, chiese e negozi a diversi metri sotto terra. L'aspetto di questa località è talmente particolare da farla scegliere come set di uno dei film di Guerre Stellari. continua a leggere »
Jack Ma, co-fondatore di Alibaba e uno degli uomini più ricchi del mondo, ha acquistato per 23 milioni di dollari gli oltre 11 mila ettari di Brandson Park, a New York. Boschi, laghetti, sorgenti, impianti di estrazione di sciroppo d'acero e due case: la proprietà è immensa e lo scopo di Ma, stando alle sue dichiarazioni, è quello di salvaguardarla dall'intervento dell'uomo. continua a leggere »
Si parla ancora di recupero del patrimonio immobiliare italiano, troppo spesso vecchio e abbandonato: si tirano le somme della famosissima iniziativa del Comune di Gangi che ha deciso di regalare le case del centro storico a patto che le si ristrutturi entro tre anni. Un vero successo decantato dai media di tutto il mondo e che dovrebbe assolutamente essere preso ad esempio da molti altri comuni nostrani. continua a leggere »
Londra sta per vedere uno spettacolo quantomeno curioso; la Regina Elisabetta lascerà per qualche tempo Buckingham Palace; ormai i lavoro di ristrutturazione non sono più rimandabili e gli operai dovranno mettere a norma moltiimpianti e rimuovere diverse tonnellate di amianto ancora presenti nella struttura. Costo stimato per i lavori 150 milioni di sterline. continua a leggere »
È stata fermata la tanto attesa e più volte annunciata riforma del Catasto. A bloccare il provvedimento la presa di coscienza dell'impossibilità di mantenere inalterata, come promesso, la pressione fiscale sugli immobili. continua a leggere »
Vintage è senz'altro la parola d'ordine per l'interior design del 2015. Ma anche i materiali pregiati giocano un ruolo fondamentale, così come la qualità dei complementi. Ecco tutti i trend di quest'anno per chi ha deciso di approfittare delle vacanze (e spesso dei saldi) per rinnovare l'arredamento di casa. continua a leggere »
Continuano gli scandali sul Comune di Roma e stavolta sotto il mirino degli inquirenti ci sono gli immobili residenziali che vengono concessi in locazione dal Comune. Canoni esigui per stabili e appartamenti siti in posizioni di grande prestigio, inquilini di cui spesso non si conosce l'identità, e che non avrebbero diritto alle agevolazioni di cui invece godono, e l'ombra onnipresente di Mafia Capitale. Ecco l'ennesima denuncia apparsa sul sito del Corriere della Sera. continua a leggere »