Il catasto degli impianti termici è una raccolta informatica, costituita dalle singole Regioni italiane, attraverso la quale sono censiti gli impianti termici che si trovano nel territorio e che si[...] continua a leggere »
Le categorie catastali sono dei codici che distinguono gli immobili in base alle loro caratteristiche strutturali e costruttive e al loro uso. Sono divise in sei gruppi, ognuno dei quali[...] continua a leggere »
Il catasto rappresenta una vera e propria “carta d’identità” di tutti i beni immobili (terreni o fabbricati) presenti in un Comune o in una Provincia. Sull’archivio vengono riportati i seguenti[...] continua a leggere »
Il catasto italiano è l’inventario dei beni immobili presenti nel territorio dello Stato. Si tratta di un registro che sconta una lunga tradizione e per questo si sente viva l’esigenza[...] L'articolo Riforma del catasto in arrivo sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
La visura catastale è il documento che contiene i dati identificativi di terreni e fabbricati, utili ad esempio per calcolare le tasse, per identificare l’oggetto della compravendita immobiliare o compilare[...] L'articolo Visura catastale: cos’è e come si fa sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Variazione catastale: cos’è La variazione catastale, come dice la parola stessa è una modifica dei dati catastali di un immobile che deve essere effettuata ogniqualvolta si riscontrino delle difformità dei[...] L'articolo Variazione catastale: cos’è sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Dopo due anni torna in auge la discussione attorno alla riforma catastale che vorrebbe cambiare l'unità di riferimento dei valori spostandola dal numero dei vani a quello dei metri quadrati effettivi. L'obiettivo è quello di rendere il sistema più equo e giusto, motivo per cui si è intenzionati ad accelerare i tempi e rendere effettivo il riordino entro la fine naturale dell'attuale legislatura. continua a leggere »
Sembra pronto il decreto per l'istituzione di un archivio nazionale digitale dei numeri civici che censisca tutte le abitazioni e i locali commerciali del territorio italiano, al fine di combattere il fenomeno delle case fantasma nascoste al Fisco. Il compito della creazione del database, che dovranno popolare i Comuni, è stato affidato all'Istat insieme all'Agenzia delle Entrate. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto il cambiamento delle sue visure catastali in cui saranno indicati i metri quadri dell'immobile. In attesa della Riforma del Catasto, ancora lontana dal diventare realtà, la metratura indicata sulle visure servirà a calcolare la Tari. Per le imposte come Imu e Tasi continuerà invece a far fede il numero di vani. continua a leggere »
Per 57 milioni di immobili la superficie entra in visura. Niente più calcoli, nero su bianco anche i metri quadrati ai fini TARI L’Agenzia delle Entrate rende disponibile la superficie catastale nelle visure delle unità immobiliari censite nelle categorie dei Gruppi A, B e C. Una novità che semplifica la vita ai [...] continua a leggere »