Il progetto prende in esame le famiglie contemporanee e le relazioni dei loro membri, analizzando come i bambini debbano impegnarsi sia avendo a che fare con l’ambiente domestico che con i[...] continua a leggere »
E’ una struttura modulare e facilmente configurabile questo “Poles apart”: stand per mostre o punti vendita ideato da Adrian Bergman e presentato durante il recente[...] continua a leggere »
Era la sedia preferita da Walt Disney, tanto che se ne fece costruire una sul finire degli anni ‘30 per il suo studio di animazione a Burbank in California. Oggi la[...] continua a leggere »
Immaginate che il vostro giardino e la vostra casa siano il mare, con le onde immerse nel buio: Luminaire Buoy sono le boe che segnano il percorso e illuminano gli spazi, facili da trasportare grazie ai[...] continua a leggere »
Ricorda gli elementi del Meccano questa “Redo-Me” ideata da Fernando G. Pino e Manuel G. de Paredes dello studio “ParedesPino” in collaborazione con Carmen[...] continua a leggere »
Ho disegnato un oggetto dinamico per mediare tra la città e l’individuo, una seduta che risponde alla necessità di coesistenza tra l’individuo e il cittadino, tra gli individui[...] continua a leggere »
E’ realizzata dai danesi di busk+hertzog questa “DIDI”: metà sedia, metà poltroncina realizzata per i compatrioti di Globe Zero 4. Un’ampia base che fornisce[...] continua a leggere »
E’ ispirato alle architetture gotiche questo “Cathedral Table”, tavolino realizzato in compensato modellato e due tipi di montatura in metallo. Anche se la robustezza delle[...] continua a leggere »
Questa “Hydroelectric Lamp”, realizzata dai messicani Hierve-Diseñería sfrutta la stessa logica di una centrale idroelettrica, anche se ovviamente in scala molto ridotta.[...] continua a leggere »
Questo “Paperpedic Bed” dell’austriaca Karton è un sistema di pannelli di cartone opportunamente piegati che si collegano fino a formare una base letto incredibilmente[...] continua a leggere »