Non è la prima volta che il celebre cubo di Rubik ispira la creatività dei designer, ma sono sempre piacevoli le rivisitazioni di questo gioco, specialmente quando si trasformano in oggetti per la[...] continua a leggere »
“A chi non piacerebbe leggere un buon libro sotto l’ombra di un albero?”, chiede Miguel Muñoz. E aggiunge: “Che ne direste di vivere questa esperienza in[...] continua a leggere »
Di tavolini e postazioni mini pensate per computer portatili se ne sono visti tantissimi in questi anni; e dunque, dato il decorso dell’innovazione tecnologica, era inevitabile che spuntasse[...] continua a leggere »
Un equilibrio (è il caso di dirlo) costante le caratteristiche estetiche dell’oggetto e la compenetrazione di solidi. In questi “Trampolino”, ideati dal CarusoD’AngeliStudio di[...] continua a leggere »
“Elda” non è solo una sedia: ma un oggetto di arrendo multifunzione, versatile e dinamico con una componente ludica che ne accresce la funzionalità. Il suo design - progettato da[...] continua a leggere »
Si chiama “Rever” ed è stata ideata espressamente per cattedrale medievale di Notre-Dame di Losanna che viene utilizzata non solo per le funzioni religiose ma spesso anche come[...] continua a leggere »
L’idea alla base di “One Line” è quella di creare mobili a partire da un’unica linea continua. Risultato ottenuto semplicemente modellando una lastra di metallo[...] continua a leggere »
Torniamo a parlare ancora una volta dello studio MisoSoupDesign, sicuramente una delle realtà più importanti al mondo in ambito di architettura, arredi, interni e design sostenibile. Lo facciamo[...] continua a leggere »
Il designer bulgaro Konstantin Achkov ha ideato questa serie di mobili che prende il nome di “Android-System”. Nessun tipo di colla o di viti per realizzarli: semplici incastri tra[...] continua a leggere »
Il prototipo del tavolo multifunzione “JU”, ideato dal designer Olivier Desrochers, è uno dei prodotti presentati durante l’esposizione “Hochelaga Mon[...] continua a leggere »