Coloro che non possiedono un apparecchio televisivo, e sono intestatari di un contratto di energia elettrica residenziale ad uso domestico, hanno tempo fino al 31 gennaio 2025 per evitare l’addebito nella fattura del canone TV. L'articolo Esonero canone Rai: come fare e chi può chiederlo, entro e non oltre il 31 gennaio 2025 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dal 1° gennaio 2025 l'accesso al Fondo prima casa è previsto esclusivamente per una serie di soggetti: vediamo chi può ottenere il mutuo con la garanzia dello stato. L'articolo Fondo prima casa: chi può chiedere (e come) il mutuo con la garanzia statale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Cambiano le misure della detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia dal 2025. Vediamo le novità, quali sono gli interventi ammessi, i possibili beneficiari e gli adempimenti previsti per ottenere l'agevolazione. L'articolo Bonus ristrutturazione 50%, 36 e 30%: guida alla detrazione fiscale per il 2025, 2026 e 2027 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per chi deve eseguire lavori per l'eliminazione delle barriere architettoniche in casa, c'è ancora la possibilità di ottenere diverse tipologie di agevolazioni. Vediamo quali sono. L'articolo Barriere architettoniche in casa: quali bonus fiscali per eliminarle proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per quali lavori è previsto allo stato attuale il Superbonus e fino a quando è valido? Qual è ora l'aliquota? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla più rilevante detrazione per l'efficientamento energetico. L'articolo Il Superbonus nel 2025 c’è ancora? Al 65% e non per tutti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Se non rispettano il decoro architettonico dell'edificio, si può imporre a uno o più condomin di sostituire le veneziane o le tende da sole dei balconi? Ecco cosa dice la legge. L'articolo Tende e veneziane sul balcone: devono essere tolte se di colore diverso dalle altre? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Soprattutto per chi abita in città, avere un posto auto condominiale è una risorsa preziosissima. Ma come deve essere fatta l'assegnazione? L'articolo Come assegnare i posti auto in condominio: maggioranze e regole proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sta per mettersi in moto la macchina del Fisco con l'invio delle lettere per chi, dopo aver realizzato interventi di ristrutturazione che impattano sulla struttura o sul valore dell’immobile, non ha eseguito un importante adempimento. Ecco quale. L'articolo Rendite catastali e Superbonus: pioggia di lettere in arrivo. Ecco a chi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato una circolare che impone il divieto per chi gestisce strutture ricettive di far ricorso al self-check-in. L'articolo Affitti brevi: stop al self check-in. Cosa significa? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Si possono collocare mobili propri o altri oggetti ingombranti sul pianerottolo condominiale? Del tema si è occupata più volte la Corte di Cassazione, che ha ribadito in una recente ordinanza cosa si può fare e cosa no. L'articolo Cosa si può mettere sul pianerottolo del condominio e cosa è vietato? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »