Ristrutturare ripaga: secondo un'analisi congiunta di ProntoPro.it e Immobiliare.it, gli immobili ristrutturati valgono fino al 19% in più al momento della vendita e fino al 22% in più se dati in locazione. I due portali hanno valutato due diversi tipi di interventi di ristrutturazione, scoprendo l'impatto che hanno sul prezzo dell'abitazione e sulla sua permanenza sul mercato. continua a leggere »
L'Ocse ha dovuto rivedere al ribasso le previsioni di crescita economica per l'Italia. Per riequilibrare le imposte e far ripartire l'economia, l'organizzazione ha suggerito di reinserire la tassa sulla prima casa in base al suo valore e di ridurre il carico fiscale sul lavoro. continua a leggere »
Dovrebbero essere liberati nei prossimi giorni una serie di finanziamenti statali per il recupero delle periferie di tutta Italia. Il Bando Periferie coinvolge le zone a margine non solo delle grandi città, ma anche dei piccoli centri, con l'obiettivo di riqualificare il territorio e di combattere l'odio, promuovendo l'integrazione dei cittadini. continua a leggere »
Secondo l'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate prosegue il trend positivo di crescita del settore immobiliare e del numero di compravendite. Nel primo trimestre 2017 l'aumento è stato dell'8,6%, raggiungendo doppia cifra nelle grandi città, in particolar modo a Firenze, dove si è registrato il record. continua a leggere »
Sul Sole 24Ore si parla di bollette e di come, a breve, potremmo percepire costi più elevati per luce e gas a causa del rischio blackout registrato a gennaio in tutta Europa. Un freddo più intenso, unito alla crisi delle centrali francesi ha portato l'Europa in emergenza energetica, costringendo i singoli Paesi ad adottare misure che a breve potrebbero avere un costo per i cittadini. continua a leggere »
E' stato pubblicato l'ultimo rapporto dell'Agenzia delle Entrate sugli immobili residenziali: in Italia il 77,4% delle famiglie risulta proprietario della casa in cui vive. Oltre il 62% delle abitazioni è utilizzato come prima casa e solo l'8,8% è ceduto in locazione. I valori delle abitazioni cambiano a seconda della regione e si va dai 285mila euro in Trentino Alto Adige fino agli 82mila del Molise. continua a leggere »
Si riduce l'incidenza delle seconde case sul numero di compravendite in Italia: la ragione va ricercata non solo nelle spese più alte da sostenere rispetto a quando si acquista una prima casa, ma anche negli importanti cambiamenti economici che hanno portato le famiglie a considerare le seconde case come investimento, e non più come residenze di villeggiatura per sé. continua a leggere »
Dall'ultimo studio di Tecnoborsa sull'andamento del mercato immobiliare nei sei maggiori centri italiani emergono ancora trend positivi sul mattone. Dal 2005 si sono rilevati, infatti, due massimi storici: quello delle famiglie che hanno comprato casa nel biennio preso in considerazione dall'analisi e quello delle famiglie che sono riuscite a vendere il proprio immobile. continua a leggere »
Secondo il Rapporto Immobiliare 2017 di Abi e Agenzia delle Entrate il settore immobiliare sta bene e prosegue la sua strada verso una ritrovata stabilità. Aumentano di fatto le compravendite e i contratti di locazione, mentre l'indice di affordability ha raggiunto i suoi massimi storici. continua a leggere »
Berlino e Francoforte stanno già beneficiando dell'effetto Brexit: la Germania diventa sempre più attraente per banche e finanziarie pronte a lasciare Londra. I prezzi degli uffici nelle due metropoli tedesche continuano a salire, così come il valore delle transazioni immobiliari. continua a leggere »