Scenari Immobiliari ha presentato il suo rapporto previsionale sul mercato, intitolato Italia 3D. Numeri alla mano il 2015 si è concluso positivamente e tutto lascia prevedere che anche il 2016 sarà un anno col segno più; in Italia come in Europa. continua a leggere »
Nomisma e Federcase hanno stimato in 1,7 milioni il numero di famiglie che hanno difficoltà con il pagamento dell'affitto. Si tratta per il 65% di italiani, anche se quando si parla di edilizia popolare i tempi di attesa maggiore siano destinati agli stranieri, insieme alle famiglie numerose. continua a leggere »
Nel quarto rapporto Oise sugli interventi di recupero edilizio in Italia si leggono buoni numeri per i cantieri aperti, ma brutte notizie sul fronte occupazione. Legambiente e i sindacati, così, propongono diverse soluzioni per sfruttare il settore e la sua importantissima funzione (quella della sicurezza e dell'efficienza energetica) per uscire dalla crisi e creare posti di lavoro qualificati e regolari. continua a leggere »
Le case di nuova costruzione già terminate, ma ancora invendute sono 90.500. A dirlo è l'Osservatorio di Scenari Immobiliari che evidenzia anche come se da un lato il numero sia oggettivamente molto alto, è comunque in notevole riduzione rispetto al passato. continua a leggere »
A dicembre 2015 gli italiani hanno richiesto più mutui, ma di importo inferiore rispetto al passato. Questa la sintesi dell'Osservatorio sul credito al consumo diffuso da Crif continua a leggere »
Le elaborazioni di Istat sui prezzi degli immobili registrano una lieve, ma importante ripresa. Nel terzo trimestre del 2015 i valori sono cresciuti dello 0,2% ed è la prima volta in quattro anni. continua a leggere »
Che il 2015 sia stato un anno tutto sommato positivo per il mondo immobiliare è opinione largamente condivisa da molti operatori del settore. A sancire in maniera ufficiale questa convinzione è l’ISTAT, che negli scorsi giorni ha diffuso informazioni in merito alle convenzioni notarili di compravendita immobiliare registrate nel terzo trimestre dell’anno appena concluso. continua a leggere »
Nei primi undici mesi dell'anno le erogazioni di mutuo sono praticamente raddoppiate arrivando a un +97,4% rispetto al 2014. Grazie a questo e al maggiore equilibrio fra domanda e offerta, il mercato immobiliare finalmente ha la strada spianata per ripartire. continua a leggere »
L'Ance ha pubblicato il suo osservatorio sul mattone e racconta una ripresa sempre più solida per il settore immobiliare: il 2015 si chiuderà con 440mila compravendite e le previsioni per il 2016 prevedono un'ulteriore crescita. Stando anche ai dati sui mutui, il capitolo crisi sembra proprio archiviato. continua a leggere »
L'Osservatorio sul Credito al Dettaglio di Crif, Prometeia ed Assofin traccia un quadro finalmente più roseo della situazione creditizia italiana. I mutui ripartono e, ovviamente, anche il mercato immobiliare ne gode. Buone le previsioni anche per il biennio 2016-2017. continua a leggere »