Negli ampi spazi della abitazione-studio, le separazioni flessibili realizzate creano soluzioni a scomparsa, veri e propri volumi "nascosti". L'articolo 130 mq casa-studio con soluzioni a scomparsa sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Un bagno in più è un'esigenza che frequentemente i nostri lettori manifestano. Ma la posizione dello scarico è un vincolo. Ecco una soluzione che permette di avere un altro locale di servizio, in qualsiasi posto della casa. L'articolo Ricavare un bagno in più dove si vuole sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Smart Working (lavoro "agile") a casa propria: con l’aiuto delle più avanzate tecnologie, anche l'ufficio domestico può essere dotato di ogni comfort. L'articolo Smart working: anche a casa (o altrove) l’ufficio può essere smart sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Il Governo Gentiloni ha siglato il patto per il finanziamento di 120 progetti di riqualificazione delle periferie italiane. I comuni coinvolti sono 24 e gli interventi puntano a ricucire il tessuto urbano periferico, scongiurando un ulteriore consumo di suolo e recuperando le aree più problematiche o dismesse. Non mancheranno attività di inclusione sociale per i giovani e i disoccupati. continua a leggere »
Cresce la fiducia degli agenti immobiliari nei confronti del mercato: se sul capitolo prezzi concordano con le previsioni di ulteriori, ma contenuti, ribassi per il 2017, sulla domanda non hanno dubbi e attendono un ulteriore incremento. Questa è la maggiore evidenza del sondaggio della Banca d’Italia effettuato tra il 27 dicembre 2016 e il 27 gennaio 2017 su un campione di 1.507 agenzie immobiliari del nostro Paese. continua a leggere »
Un italiano su due alle prese con la richiesta di un finanziamento vuole comprare casa: non è detto, però, che ottenere un mutuo sia così semplice, soprattutto per i più giovani, che più di tutti pagano il peso di una vita di precarietà. Per loro, anche nel 2017, c’è il Fondo Garanzia Prima Casa, uno strumento destinato a famiglie e giovani coppie che non riescono a fornire alla banca sufficienti garanzie per ottenere un mutuo casa. continua a leggere »
Secondo la società di consulenza Cbre Italia, il 2016 è stato l’anno in cui è stato registrato il più alto volume di investimenti immobiliari dal 2008. L’ultimo trimestre dell’anno appena concluso, poi, rappresenta un momento da record, 3,8 i miliardi di euro investiti. continua a leggere »
Nel "Piano Strategico del Turismo 2017-2022" si parla di immobili demaniali dismessi, recuperabili per la ricettività, e di nuove forme di marketing, al fine di rilanciare un settore che, in Italia, vale 171 miliardi di euro. Tra le proposte anche la proroga del bonus ristrutturazioni e l'alleggerimento della burocrazia e del carico fiscale sugli operatori. continua a leggere »
Pubblicati i dati della classifica che ogni anno Italia Oggi e La Sapienza realizzano calcolando l'indice di qualità della vita. Molte le sorprese; il Trentino Alto Adige peggiora notevolmente e perde punti sia a Trento sia a Bolzano che retrocedono in classifica facendo di Mantova la nuova regina del viver bene italiano. continua a leggere »
Il mattone italiano, complice la situazione politica e il contesto europeo, piace sempre di più agli investitori stranieri che puntano non solo a uffici e negozi in centro, ma anche alle case da affittare agli studenti e ai lavoratori fuori sede. Per il futuro si prospettano scenari ancora più positivi: se n'è discusso alla Italian Real Estate Conference di Londra. continua a leggere »