Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni. Cassa Depositi e Prestiti così comunica: [...] continua a leggere »
Volare Met, Metropolitan Future Kitchen, è un mobile flessibile in grado di muoversi, trasformarsi ed adattarsi ai nuovi stili di vita e di consumo proiettati in un futuro di sostenibilità ambientale. L’esigenza da cui nasce la cucina metropolitana del futuro, è quella di pensare ad un nuovo mobile che unisca in un unico blocco, autoportante, [...] continua a leggere »
La sostituzione del mutuo è la procedura con la quale si estingue il vecchio mutuo per accenderne uno nuovo. Con la sostituzione si può accedere a condizioni migliori: tasso inferiore, spread minori e quindi abbassamento dell’importo della rata. Sostituendo il mutuo si possono avere dei vantaggi. Prima di tutto si può abbassare la rata. Al momento [...] continua a leggere »
Mutuieprestiti.it è il portale indipendente dedicato al finanziamento alle famiglie che assiste direttamente i clienti utilizzando un doppio canale: - appuntamento in agenzia: il cliente può scegliere di affidarsi all’assistenza personalizzata di un consulente del credito Kìron o Epicas, reti di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa; - richiesta on-line: l’utente può confrontare on-line le offerte ed [...] continua a leggere »
Nel contratto di finanziamento per l’acquisto della casa sono previste forme di garanzia reali o personali, aggiuntive rispetto all’ipoteca, fra le quali la fideiussione, appunto. Da precisare che la natura del mutuo ipotecario dell’operazione comunque non cambia con l’aggiunta della fideiussione. La garanzia aggiuntiva assume un’impronta funzionale e spesso viene rilasciata da un soggetto diverso [...] continua a leggere »
Nel quarto trimestre del 2010 si indebolisce il quadro del mercato immobiliare Alla prosecuzione della tendenza positiva dei nuovi incarichi a vendere si sono contrapposti il calo su base annua delle compravendite intermediate dalle agenzie e più diffuse indicazioni di flessione dei prezzi. Anche le attese a breve degli agenti sulle condizioni del mercato di riferimento [...] continua a leggere »
L’ipoteca è una delle forme più sicure di garanzia per il creditore, in quanto gli dà il diritto di prelazione sulla casa e lo tutela in caso di insolvenza. L’ipoteca si costituisce mediante iscrizione in pubblici registri. Di norma l’ipoteca serve soltanto per beni immobili che possono essere liberamente usati dal proprietario e si estingue quando [...] continua a leggere »
L’andamento dei finanziamenti per l’acquisto di immobili visto da Banca d’Italia, Abi, Mutui.it Sono in lieve crescita a dicembre i tassi medi (comprensivi di quelli variabili e fissi) applicati sui nuovi mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni. Secondo Banca d’Italia il tasso Taeg (che include costi di perizia e commissioni), passa dal 3,09% di [...] continua a leggere »
Il mutuo fondiario è un finanziamento a media-lunga scadenza, abbinato a ipoteca di primo grado su un immobile esistente, che si utilizza per l’acquisto e la ristrutturazione della prima o della seconda casa. Il mutuo fondiario è diverso dal mutuo ipotecario. E le differenze sono molteplici. Ad esempio, il limite di finanziabilità è fino [...] continua a leggere »
Lenta ripresa nel 2010: rallenta la domanda e il numero degli immobili in vendita rispetto al 2009. Compravendite -2%, in diminuzione rispetto agli anni passati. Diminuiscono i prezzi degli immobili – 4,5%. Nel 2011 Fiaip prevede l’aumento delle locazioni ad uso residenziale (+10%). Gli italiani cercano casa anche nelle zone semicentrali e nelle periferie (+4%). [...] continua a leggere »