L’integrazione all’art. 1138 c.c. dichiara che “le norme del Regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici” in casa. Nulla cambia però per i regolamenti in essere prima dell’entrata in vigore della legge di riforma perché la nuova disposizione di legge, in quanto non diretta a tutelare un [...] continua a leggere »
Tra gli obblighi dell’amministratore, secondo quanto prevede la riforma del condominio, vi è anche la comunicazione ai creditori del nominativo dei morosi. La ratio di tale obbligo consiste nel mettere i creditori in grado di poter soddisfare il proprio credito richiedendolo a chi è realmente inadempiente. Ci aveva già pensato [...] continua a leggere »
Con la riforma del condominio il fondo speciale per fare fronte a futuri interventi di manutenzione straordinaria da facoltà diventa obbligo. Il fondo è una riserva monetaria che l’assemblea decide di creare per consentire ai condomini di avere poi la somma necessaria per potere dare inizio a lavori di manutenzione, in [...] continua a leggere »
L’assoluta novità della riforma consiste però nell’aver precisato che la proprietà comune dei beni elencati sussiste anche tra i proprietari “aventi diritto a godimento periodico” dell’unità immobiliare sita nell’edificio. La riforma del condominio aumenta l’elenco delle parti comuni dell’edificio di cui all’art. 1117 c.c., fornendone una definizione più articolata ed esprimendo nel contempo, [...] continua a leggere »
News, Seminario Riforma Condominio Un progetto per snellire o per aggravare il contenzioso? (ore 9,00 – 11,30) Parma 11 giugno 2011 Starshotel Du Parc Viale Piacenza, 12/3 - Parma - (Parcheggio coperto e scoperto) www.confedilizia.it www.confedilizia.eu www.gesticond.org continua a leggere »
L’Anapi Associazione Nazionale di Amministratori di Condomini, tramite l’Anapi Communication Group, la Sezione Informativa e di Divulgazione dell’Anapi stessa, ORGANIZZA il Primo Convegno Nazionale sulla ”Riforma del Condominio” presso l’Aula ”Aldo Moro” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari. Venerdì 4 marzo 2011 ore 16.00 L’evento è Patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Bari e dal [...] continua a leggere »
Il Senato ha approvato, in prima lettura, la riforma della disciplina del condominio Il testo è disponibile, nella versione collazionata dall’Ufficio rapporti parlamentari della Confedilizia, sul sito Internet della proprietà immobiliare (www.confedilizia.it). Il testo non recepisce la proposta della Confedilizia circa l’attribuzione al condominio della capacità giuridica, finalizzata a valorizzare l’amministratore di condominio e a facilitare [...] continua a leggere »
Nuove regole in condominio, le novità della riforma appena approvata Sarà possibile procedere alla cessione e alla divisione delle parti comuni (con la formula giuridica della sostituzione), con il voto a maggioranza dei 2/3 dei millesimi e non più all’unanimità; Le innovazioni per il miglior uso delle parti comuni verranno approvate con la maggioranza degli intervenuti [...] continua a leggere »
Condominio, Coram: riforma approvata è insufficiente e porterà nuovi oneri per gli amministratori Il Coram-Coordinamento Registri amministratori considera insufficiente la riforma del condominio approvata oggi, in prima lettura, dal Senato Si tratta – rileva il Coram in una nota – di un testo che, non avendo recepito la proposta di attribuzione al condominio della capacità giuridica, avrà [...] continua a leggere »
Confedilizia: il Senato approva una riforma del condominio di basso profilo La riforma del condominio approvata, in prima lettura, dal Senato è una riforma di basso profilo, per nulla ambiziosa, di fatto inutile, ma che – foriera di nuovo contenzioso e sovraccarica di adempimenti cartacei – provocherà maggiori costi per i condòmini senza alcun [...] continua a leggere »