Cosa fare se uno o più condòmini sono allergici alle piante presenti nel giardino condominiale o sul balcone di un inquilino? continua a leggere »
Per contrastare lo spopolamento delle aree montane, la Provincia autonoma di Trento ha stanziato 10 milioni di euro in due anni per chi acquista e ristruttura immobili. continua a leggere »
A dover risarcire il locatore (e in alcuni casi anche il conduttore) è il condominio, attraverso l’operato – o l’omissione – del suo amministratore. continua a leggere »
Le regole condominiali, gli obblighi postali e gli aspetti legali legati alla presenza del nominativo sul citofono di un'abitazione non di residenza. continua a leggere »
Chi ha diritto alla detrazione fiscale per le spese condominiali in caso di compravendita? Ecco cosa sapere. continua a leggere »
Superbonus in condominio: chi deve pagare l’architetto o l’ingegnere che ha svolto la progettazione e gli studi di fattibilità? Il caso. continua a leggere »
Nel momento in cui si deve vendere un appartamento, può accadere (e non è così raro) di scoprire con sorpresa di avere in uso la cantina sbagliata: perché avviene e come si può risolvere. L'articolo Scambio di cantine in condominio: che cosa fare? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Infiltrazioni d'acqua, muffa sulle pareti, intonaco che si sfalda: quando l'acqua piovana penetra negli appartamenti, chi risponde dei danni? continua a leggere »
Raccolta differenziata e violazione dei regolamenti comunali: il Condominio non risponde degli illeciti amministrativi dei singoli condòmini. Il caso. continua a leggere »
Prima di avviare una conciliazione con il fornitore di luce, gas o acqua, è obbligatorio presentare un reclamo. Il chiarimento del Tribunale di Napoli. continua a leggere »