Nel dolore che ha sconvolto un intero Paese, bisogna far fronte alle necessità economiche di chi ce l'ha fatta. L'Abi è intervenuta immediatamente chiedendo agli istituti di credito membri di operare con sospensioni delle rate dei mutui e fondi per il ripristino delle costruzioni. Le risposte da parte delle banche non hanno tardato ad arrivare. continua a leggere »
In occasione del Safe Day 2016 i sindacati del comparto edile ripropongono l'idea della patente a punti per le imprese, al fine di combattere l'improvvisazione e le morti bianche dovute spesso a imprudenza e atti di leggerezza. continua a leggere »
Su LuxuryEstate.com, per 5 milioni di dollari, è in vendita una casa meravigliosa vista oceano che per la sua perfezione sembrerebbe uscita da un film. E in effetti in un film è stata protagonista, essendo stata utilizzata per molte scene in Blue Jasmine: nella pellicola era la casa dell'amante della protagonista, una Cate Blanchett da Oscar. continua a leggere »
Arrivano in corso d’opera correttivi e modifiche al decreto mutui, volte a rendere più “a misura di cittadino” il recepimento della direttiva europea sui mutui che arriva dall’Europa. Il Partito Democratico ha, nelle scorse ore e contestualmente alle forti proteste del Movimento Cinque Stelle, presentato delle proposte di modifica, che il Governo si è detto intenzionato a recepire. continua a leggere »
L’attuazione della famosa Mortgage Credit Directive avrà delle conseguenze serie sulla vita dei cittadini alle prese con il mutuo; in particolare le banche potranno appropriarsi direttamente della casa dei creditori in ritardo con il pagamento delle rate , e quindi inadempienti, senza far ricorso al giudice per l’esecuzione immobiliare. continua a leggere »
Nel barometro Crif relativo al mese di gennaio 2016 si è rilevato un dato storico: l'importo medio del mutuo, in Italia, ha raggiunto la cifra più bassa di sempre (da quando l'istituto si occupa del monitoraggio del credito), ossia 120.114 euro. Nonostante ciò, continua la crescita del settore mutui che dura ormai da due anni e l'ultima rilevazione parla di un +48,6% rispetto allo stesso mese del 2015. continua a leggere »
Riprendono a salire le concessioni di mutui per acquistare casa. Nei primi otto mesi del 2014 si è avuto un incremento del 28,6% rispetto al 2013. Ottime notizie anche se il Codacons è perplesso e riterrebbe più corretto puntare l'attenzione sui dati del 2007, prima che la crisi arrivasse nelle tasche degli italiani continua a leggere »
Come ogni semestre arriva l'analisi di Mutui.it e Facile.it sul mercato dei mutui in Italia. La fiducia dei cittadini e l'aumento delle loro richieste porta le banche a essere più propense a concedere finanziamenti per la casa.La prudenza non è mai abbastanza e questo porta gli istituti di credito ad abbassare gli importi erogati e il loro rapporto col valore della casa, a fronte di cifre iniziali richieste che si fanno sempre più ambiziose, arrivando a toccare i 132 mila euro. continua a leggere »
Classi energetiche migliori, maggiore facilità di ottenere un mutuo e bonus fiscali ed incentivi; ecco cosa vorrebbero gli italiani per impegnarsi nell'acquisto o nella rstrutturazione di un immobile nel corso del 2014. A dirlo è l'ANCE che ha appena pubblicato i dati di uno studio ad hoc. continua a leggere »
Secondo il Barometro Crif continua l'ascesa del mercato dei mutui e le richieste di finanziamenti per comprare casa sono in aumento per il terzo trimestre consecutivo. Siamo ancora lontani dal superamento della crisi, ma possiamo affermare che le famiglie stanno lentamente tornando a crederci. Nonostante ciò, gli importi medi richiesti sono ancora più piccoli e i tempi di rimborso più lunghi, questo perchè lo spettro della disoccupazione non ha ancora smesso di aleggiare sui bilanci degli italiani. continua a leggere »