Il nuovo Ministro del Lavoro ha dichiarato di essere alla ricerca, con il nuovo Governo, di una soluzione che consenta alle banche di poter accettare le accensioni di mutui da parte di lavoratori precari. Il peso di questo tipo di forza lavoro è in continua espansione e, così, anche a loro è giusto dare la possibilità di comprare casa, anche in vista di un necessario rilancio del mercato del mattone e dell'economia intera. continua a leggere »
Parte l’operazione “Plafond Casa” con la quale sarà possibile, attraverso il plafond di 2 miliardi che la Cassa Depositi e Prestiti ha messo a disposizione del sistema bancario, la richiesta di di mutui casa agevolati. Come funzionano, chi può richiederli e quali sono le tempestiche e le modalità. Ecco una breve guida per chiedere [...] continua a leggere »
Dal 7 gennaio diventano effettivamente disponibili i fondi del Plafond Casa istituito dalla collaborazione tra la Cdp e l'Abi. Le banche che hanno aderito dovrebbero concedere più generosamente del solito i mutui ai privati, dato che i costi sono a carico della Cdp. 2 miliardi di euro da oggi saranno erogati a sostegno di chi vuole comprare o ristrutturare casa. continua a leggere »
Un’indagine delle associazioni Adusbef e Federconsumatori mette il dito nella piaga dell’alto costo dei mutui. A fare la differenza è lo spread bancario. Uno studio su prestiti e mutui in Italia delle associazioni di utenti e consumatori Adusbef e Federconsumatori conferma l’alto costo dei mutui italiani rispetto a quelli degli altri [...] continua a leggere »
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di supportare i costruttori edili con il finanziamento delle opere in fase di completamento. L’Edilizia è uno dei settori che risentono maggiormente della crisi economica, anche per l’avvento dell’Imu che ha contribuito a ingessare il mercato e per le difficoltà di accesso al credito. La crisi [...] continua a leggere »
Il decreto “Salva Italia” ha rifinanziato il Fondo di solidarietà per i mutui prima casa del Mef mediante lo stanziamento di 20 milioni di euro. Dal prossimo 27 aprile sarà di nuovo possibile sospendere, per un massimo di 18 mesi e senza interessi, l’intera rata del mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale.
continua a leggere »
Solo il 5% delle richieste di mutuo presentate agli istituti di credito va a buon fine. I più ascoltati sono i quadri intermedi e gli insegnanti. Questo è quanto emerge da uno studio realizzato da Mutui.it, in collaborazione con Facile.it, che rileva le differenze tra professioni al momento della richiesta e [...] continua a leggere »
Il nome è la traduzione dei due termini (sgabello e tavolo) uniti e spiega il principio di questo “Hockerbank” ideato dalla designer tedesca Johanna Dehio ispirato a soluzioni per[...] continua a leggere »
Nuovo regalino per i risparmiatori italiani dal governo Monti. Con il decreto fiscale (comma 2 dell’articolo 13)viene introdotto anche sui conti di deposito il bollo dello 0,10% annuo per il 2012 e dello 0,15% dal 2013. Fino al 31/12/2011 l’imposta di bollo era di 1,81€ a carico del cliente oppure tale imposta era esclusa nel caso [...] continua a leggere »
Crisi immobiliare: dal 2008 ai primi sei mesi del 2011, ultimo dato disponibile dal ministero della Giustizia, i pignoramenti immobiliari sono cresciuti del 13%, mentre i pignoramenti del 2011 sono stati +18% rispetto all’anno precedente, all’ incirca più di 44.000. Il numero di crediti bancari in sofferenza è cresciuto dai 41 miliardi di euro del [...] continua a leggere »