Il mercato immobiliare in Toscana, speciale Firenze Nel corso della prima parte del 2010 a Firenze si è registrata una diminuzione dei prezzi dello 0,4% Non si registrano particolari variazioni delle quotazioni immobiliari nell’area centrale di Firenze nel primo semestre del 2010. Il mercato è alimentato prevalentemente da investitori anche se, nell’ultimo anno, si è registrato un [...] continua a leggere »
Bando ”Energia Intelligente per l’Europa”, priorità agli edifici a energia quasi zero È stata lanciata la scorsa settimana l’edizione 2011 del programma ‘Energia Intelligente per l’Europa’, l’iniziativa della Commissione Europea finalizzata a promuovere l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili Il Bando 2011 mette in campo 67 milioni di euro per finanziare progetti relativi a quattro aree [...] continua a leggere »
Fine della concertazione, vince il buonsenso e cadono le corporazioni Non ho mai capito perché la Confindustria (ma il discorso vale anche per i sindacati) pretendesse di dire la sua quando il Governo metteva mano, chessò?, alla riforma della scuola Che c’entra (o, meglio, che c’entrava) un’organizzazione imprenditoriale con la scuola, se non quanto ogni singolo, [...] continua a leggere »
Imposta sostitutiva per il leasing immobiliare Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, diffuso nei giorni scorsi, sono stabilite le modalità, con le relative specifiche tecniche, previste per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta sui contratti di leasing immobiliare in corso di esecuzione alla data del 1° gennaio 2011 Con lo stesso Provvedimento sono inoltre [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Tortolì hanno segnalato un aumento dell’8,4% Si è avuta infatti una lieve ripresa del mercato immobiliare che ha visto protagonisti investitori che acquistano per affittare l’immobile durante tutto l’anno oppure soltanto nel periodo estivo. Gli investitori arrivano dalle [...] continua a leggere »
Iva per cessioni di fabbricati abitativi entro 5 anni dalla costruzione Art. 1, c. 86 Sono esenti da Iva le cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato diversi da quelli strumentali, escluse quelle effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, gli interventi di recupero, entro [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare nelle isole, speciale Sassari Sardegna Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Sassari sono aumentate dello 0,2% Le quotazioni delle abitazioni usate dei quartieri di Serra Secca, Carbonazzi Alta, Carbonazzi Bassa e Luna e Sole sono rimaste abbastanza stabili, mentre si registra un leggero aumento dei prezzi sulle abitazioni di [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Valle d’Aosta Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha [...] continua a leggere »
POI ENERGIA, avviso pubblico per il finanziamento di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici Le domande potranno essere presentate dal 1° al 20 aprile 2011 e prevedono un contributo pari al 100% delle spese ammissibili Avviso pubblico per la presentazione di progetti esemplari in relazione alla linea di attività 1.3 ”Interventi [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Iglesias sono diminuite dello 0,9% Si sono realizzate compravendite soprattutto nella zona del Centro storico dove hanno acquistato prevalentemente investitori come casa vacanza e come investimento. A cercare la casa vacanza sono state soprattutto persone provenienti dal Piemonte ma originarie del paese. [...] continua a leggere »