Il costo del mutuo in Italia Nel nostro Paese il mutuo costa novemila euro più che nell’Unione europea. Il differenziale sui tassi è la zavorra sulla casa Il 5% delle famiglie italiane non riesce a rimborsare il mutuo secondo la scadenza. In pratica, un nucleo su venti è insolvente. Lo studio della Banca d’Italia sui dati [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare Toscana, speciale Siena Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Siena hanno segnalato una lieve tendenza al ribasso in quasi tutte le zone e per tutti gli immobili privi di particolari caratteristiche di prestigio Si registrano delle difficoltà d’incontro tra domanda ed offerta. Le tempistiche di vendita si allungano anche a causa dell’allungarsi dei tempi di concessione del credito [...] continua a leggere »
Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile [...] continua a leggere »
News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo Un terzo degli apparecchi elettronici oggi in vendita non rispettano le norme europee sugli standby. Playstation 3 e X-box tra gli apparecchi più energivori Legambiente: ”Attenzione agli acquisti scontati e occhio all’etichetta energetica”. Pochi sanno che dal gennaio del 2010 i nuovi elettrodomestici immessi sul [...] continua a leggere »
Arredobagno di tendenza: nasce Arlecchino, il porta asciugamano in vetro Un connubio moderno ed essenziale proposto da Vetreria Re La stanza da bagno contemporanea vede sempre più protagonista il cristallo, con la sua trasparenza e la sua versatilità. ”Questo materiale così amato nel campo dell’architettura è ormai entrato a pieno diritto anche in ambienti un tempo impensabili: [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare Toscana, speciale Lucca Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni degli immobili a Lucca hanno registrato stabilità Nei quartieri di San Concordio, S. Maria del Giudice e S. Lorenzo a Vaccoli le quotazioni sono stabili. Si registrano difficoltà per la vendita delle tipologie da ristrutturare che, negli anni scorsi, erano acquistate soprattutto da [...] continua a leggere »
Rinnovabili: approvate le Linee guida in Puglia per gli impianti Legambiente: ”Brava la Puglia, ora anche le altre Regioni si affrettino per dare certezze allo sviluppo delle rinnovabili e nella tutela del paesaggio” Legambiente plaude all’approvazione da parte della Giunta regionale pugliese delle Linee Guida per gli impianti da fonti rinnovabili. Il provvedimento, entrato in vigore il [...] continua a leggere »
Energia: Spagna esporta energia pulita in Francia In 2010 produzione eolico +18,5%, idroelettrico+59% e solare +3% La Spagna chiude il 2010 come leader del rinnovabile: per la prima volta esporta in Francia la propria ”energia pulita”. Il grande slancio dell’ ”elettricità verde”, che ha fatto soddisfare il 35% della domanda spagnola dal settore idroelettrico, eolico e [...] continua a leggere »
POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, Info-day in Calabria Il Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 (POI Energia) è stato presentato di recente a Catanzaro, nel corso di un Info-day, registrando una interessata e folta partecipazione di pubblico Luca Limongelli, Autorità di Gestione del POI Energia, si è soffermato sullo stato dell’arte del [...] continua a leggere »
Eco-ristrutturazioni: definitiva la proroga della detrazione del 55% Il bonus per il risparmio energetico delle abitazioni si può ottenere per tutto il 2011 ed è detraibile in 10 anni Finalmente la proroga della detrazione fiscale del 55% sulle ristrutturazioni per l’efficienza e il risparmio energetico nelle abitazioni è definitiva. Con l’approvazione finale della legge di stabilità l’agevolazione [...] continua a leggere »