La recente introduzione della nuova imposta sulle locazioni avrà un impatto positivo sul mercato degli affitti Lo ha annunciato è l’UPPI – Unione Piccoli Proprietari Immobiliari – che dalla sede provinciale di Bologna ricorda come la cedolare secca costituisce un cavallo di battaglia dell’Associazione che da anni richiedeva la possibilità di tassare separatamente i [...] continua a leggere »
L’Assessore a Lecco per la 4^ tappa del tour nelle province In provincia di Lecco si contano 2.800 alloggi di edilizia residenziale pubblica, il 65 per cento dei quali è di proprietà dell’Aler e il restante 35 per cento dei Comuni. La quasi totalità è affittata a canone sociale e complessivamente vi abitano 6.000 inquilini. Questa la [...] continua a leggere »
Prezzi in calo dell’1,8%, ora per comprare casa sotto la Madonnina occorrono 3.980 euro/m². Ribassi sensibili in Garibaldi-Porta Venezia (7,4%) e Centro Storico (3,3%) Nei primi tre mesi dell’anno i prezzi degli immobili sotto la Madonnina hanno segnato una flessione pari all’1,8%. È quanto emerge dai dati dell’ufficio studi di idealista.it elaborati su un campione di [...] continua a leggere »
Imposta piatta, una ”rivoluzione” da seguire, cedolare, come orientarsi nella scelta La Confedilizia la chiedeva da anni. Ora, la cedolare è arrivata, pur con alcuni limiti che non si possono non segnalare. Lo scopo primo è quello di facilitare, con questa misura, il rilancio del mercato della locazione, che solo può assicurare la mobilità delle forze [...] continua a leggere »
Da precisare anzitutto che per i titolari di contratti in corso al 7 aprile non c’è nessun adempimento: va dichiarato tutto nel 730 o Unico da presentare nel 2012 La cedolare secca, ormai è risaputo, è un regime opzionale di tassazione del canone relativo alle unità immobiliari abitative (accatastate da A/1 ad A/11, con la sola [...] continua a leggere »
Un viaggio attraverso Paesi e culture differenti per interpretare il carattere eclettico della ceramica. In occasione della settimana milanese del design (12-17 aprile 2011), la ceramica diventa arte e porta il meglio del design italiano alla Triennale di Milano con la mostra ”Ceramics of Italy: Metamorfosi”. Ceramics of Italy, il marchio che racchiude l’eccellenza della ceramica Made [...] continua a leggere »
Fiaip festeggia l’importante conquista per la Federazione e per il mercato immobiliare E’ entrata in vigore la ”cedolare secca” sugli affitti. Per la Federazione degli Agenti Immobiliari si tratta di una vittoria che arriva dopo tanti anni di battaglie parlamentari comuni a fianco della Confedilizia. ”Si tratta di un’importantissima conquista per la Fiaip – dichiara Paolo Righi [...] continua a leggere »
Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE presenterà a breve al Ministro Romani la proposta dell’industria fotovoltaica italiana per il riordino degli incentivi La proposta elaborata dal Consiglio Direttivo di ANIE/GIFI per il 4° Conto Energia ha ottenuto ampio consenso delle aziende associate riunitesi per partecipare all’assemblea straordinaria. Sono estremamente soddisfatto del risultato raggiunto grazie soprattutto [...] continua a leggere »
“La mediazione? Semplice ed efficace” recita lo slogan della nuova campagna di comunicazione finalizzata a far conoscere alla cittadinanza lo strumento giuridico della mediazione civile per la risoluzione delle controversie, come alternativa al processo ordinario. L’avvio della campagna di comunicazione coincide con l’entrata in vigore del decreto ministeriale che istituisce il registro dei mediatori. Dal [...] continua a leggere »
Il federalismo municipale (ed è un aspetto sfuggito ai più) fa crescere l’imposta di scopo, prevista dalla legge finanziaria del 2006. A decorrere dal 1° gennaio 2007, dunque, i Comuni potevano istituire l’imposta in questione, esclusivamente al fine della “parziale copertura” (al massimo per il 30 per cento) delle spese per la realizzazione di opere [...] continua a leggere »