È in vigore dal 21 marzo 2011 un’importante novità in materia di cause civili che permetterà di alleggerire i carichi della giustizia ordinaria e ridurre gli oneri di spesa per i cittadini. Scatta infatti l’obbligo di avvalersi del tentativo di mediazione obbligatoria presso uno dei 179 organismi di mediazione fin qui accreditati al Ministero della [...] continua a leggere »
Nel quarto trimestre del 2010 si indebolisce il quadro del mercato immobiliare Alla prosecuzione della tendenza positiva dei nuovi incarichi a vendere si sono contrapposti il calo su base annua delle compravendite intermediate dalle agenzie e più diffuse indicazioni di flessione dei prezzi. Anche le attese a breve degli agenti sulle condizioni del mercato di riferimento [...] continua a leggere »
I dati Fiaip, Confedilizia, Gabetti sul mercato immobiliare urbano Secondo il rapporto Fiaip sull’andamento del mercato immobiliare urbano 2010 nel residenziale rallenta la domanda rispetto all’anno 2009 e si registra una minore offerta di immobili sul mercato, accompagnata da una diminuzione del numero delle compravendite rispetto agli anni passati. In generale, il mercato indica nel 2010, [...] continua a leggere »
L’andamento dei finanziamenti per l’acquisto di immobili visto da Banca d’Italia, Abi, Mutui.it Sono in lieve crescita a dicembre i tassi medi (comprensivi di quelli variabili e fissi) applicati sui nuovi mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni. Secondo Banca d’Italia il tasso Taeg (che include costi di perizia e commissioni), passa dal 3,09% di [...] continua a leggere »
Con l’approvazione da parte della Camera del testo sul Federalismo municipale, a partire da quest’anno e con effetto dal 1° gennaio 2011, proprietari o titolari di diritti reali di godimento che locano a uso abitativo immobili e relative pertinenze (locate congiuntamente), possono scegliere un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunali e regionali, nonché delle imposte [...] continua a leggere »
Economia Immobiliare, termine regolarizzazione immobili fantasma Prorogato il termine per mettere in regola gli immobili non accatastati Con l’approvazione da parte dal Consiglio dei Ministri del decreto cosidetto Milleproroghe, il termine per la regolarizzazione delle ‘case fantasma’, fissato originariamente al 31 dicembre 2010 e poi slittato al 28 febbraio, è stato definitivamente differito al 31 marzo [...] continua a leggere »
Economia Immobiliare, in crescita la richiesta di mutui secondo Tecnoborsa Le famiglie italiane, nonostante la fase di debolezza del ciclo economico, confermano una positiva capacità di tenuta sul fronte finanziario Ecco in sintesi la fotografia contenuta nel terzo numero del Report trimestrale – Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane, realizzato da Abi in [...] continua a leggere »
Panorama di Economia Immobiliare, compravendite: i dati emersi dagli Atti dell’Indagine Conoscitiva Tecnoborsa sul settore Tre anni di mercato in flessione hanno prodotto il dato allarmante di uno stock di giacenze che ha ampiamente superato i 100mila alloggi e oggi si assesta intorno ai 120mila appartamenti invenduti È quanto emerge dagli Atti dell’Indagine Conoscitiva sul mercato [...] continua a leggere »
Panorama di economia immobiliare, le compravendite Secondo l’Istat nel secondo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 227.140, in aumento del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente Tale dato conferma la ripresa tendenziale del fenomeno, iniziata nel trimestre precedente, ma l’andamento positivo rilevato nel periodo gennaio-giugno 2010 ancora non [...] continua a leggere »
Panorama di economia immobiliare, le locazioni Secondo un’analisi svolta da Nomisma su dati forniti da SoloAffitti, il mercato della locazione di abitazioni nei capoluoghi di regione mostra un trend di sostanziale stabilità tra la prima parte del 2010 e la fine del 2009 In termini medi e generali, infatti, domanda e offerta, così come il numero dei [...] continua a leggere »