Un imprenditore edile pugliese ha scelto di applicare nel suo territorio d’origine i meccanismi di costruzione edilizia alternativi al classico cemento: il risultato sono delle abitazioni di paglia, che non hanno nulla da invidiare, né per sicurezza né per resistenza alle intemperie, alle case tradizionali continua a leggere »
Puglia, Sicilia, Sardegna. Questo il podio delle regioni che hanno attirato il maggior numero di prenotazioni di case per le vacanze ad agosto 2014. Il tacco d'Italia, però, si è rivelato ancora una volta la meta di gran lungo favorita da chi trascorrerà agosto in una casa in affitto, raccogliendo il 24% delle prenotazioni. continua a leggere »
Casevacanza.it, partner di Immobiliare.it, ha stilato una classifica delle mete estive che offrono affitti turistici low cost per i mesi di luglio e agosto. Il fenomeno delle case vacanza sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese sia nelle località riscoperte da poco e quindi non ancora attrezzate da un punto di vista alberghiero, sia in quelle meno note dove bisogna combattere la concorrenza delle mete più in voga. Per l'estate 2014, secondo il portale, Puglia, Calabria e Basilicata sono le regioni con gli affitti meno cari. continua a leggere »
Il demanio dà il via alla dismissione del patrimonio immobiliare dello stato con il primo dei quattro avvisi riguardanti le proprietà all’asta che pubblicherà nel corso del 2014. A inaugurare le aste del demanio il primo bando in cui sono state inserite proprietà e complessi immobiliari facenti parte del progetto “Valore Paese-Dimore”, ovvero edifici che [...] continua a leggere »
Gli italiani cominciano a pensare alle loro vacanze. Cresce il numero di quelli che le trascorreranno in una casa presa in affitto. A farli propoendere per questa opzione sia i costi molto inferiori (anche del 50%), sia la maggiore autonomia. Sono sempre di più quelli che preferiscono l'early booking al last minute e, quanto alle località, hanno le idee ben chiare. Ecco dove andranno. continua a leggere »
A Taranto le case costano in media 1.440 euro al metro quadro. Si spendono oltre 500 euro per affittare un trilocale. I prezzi più alti nel centro storico e a Virgilio. Paolo VI, Tamburi e Croce le zone più economiche Comprare casa a Taranto può costare anche molto caro. Secondo i dati dell’indagine dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it, [...] continua a leggere »
Quattordici convegni e seminari tecnici dedicati ai progettisti pugliesi Prenderà il via il prossimo 17 maggio al Centro Congressi Hotel Majesty di Bari il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Bari. Molte le iniziative convegnistiche in programma che vedranno la partecipazione di esponenti [...] continua a leggere »
Una nuova sinergia per la competitività della Puglia. Accordo tra l’Università di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University Ieri, giovedì 3 marzo 2011, presso la Sala Consiglio di Palazzo Ateneo (Via A. Gramsci, 89/91 – Foggia) si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione e la sottoscrizione di una convenzione tra l’Università [...] continua a leggere »
Rinnovabili: approvate le Linee guida in Puglia per gli impianti Legambiente: ”Brava la Puglia, ora anche le altre Regioni si affrettino per dare certezze allo sviluppo delle rinnovabili e nella tutela del paesaggio” Legambiente plaude all’approvazione da parte della Giunta regionale pugliese delle Linee Guida per gli impianti da fonti rinnovabili. Il provvedimento, entrato in vigore il [...] continua a leggere »
Energie rinnovabili Regione Puglia: approvate le Linee Guida Procedure più veloci e semplificate grazie ai sistemi informatici e grande attenzione al territorio Sono queste le principali novità delle Linee Guida Regionali in materia di energie rinnovabili che entrano in vigore il 1° gennaio 2011. Il documento è stato adottato il 30 novembre scorso dalla Giunta regionale [...] continua a leggere »