Il Dl 21/05/2013, n.54 sospende il versamento della prima rata Imu su abitazione principale, terreni e fabbricati rurali. Come sapere se si hanno i requisiti. Premettiamo che quella prevista dal decreto legge citato è una moratoria di carattere provvisorio, dal momento che entro la fine di agosto dovrebbe essere varata una [...] continua a leggere »
Tempi duri per chi vuole trarre reddito dai propri immobili: chi sceglie di puntare al mercato della locazione sa già che i ricavi non sono più quelli di una volta, tra Imu e spese varie. Ciò nonostante, i contratti di locazione aumentano ogni giorno di più, anche grazie alla cosiddetta cedolare secca. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha certificato il grado profondo della crisi del mercato immobiliare non residenziale. A livello complessivo si sono persi più di 4 miliardi di euro di vendite, il numero delle transazioni è sceso del 24% con picchi quasi del 30% per il micro settore degli uffici nelle aree del Mezzogiorno. continua a leggere »
Pubblicato il periodico osservatorio sul mercato immobiliare italiano redatto da Abi e Agenzia delle Entrate. Il mercato continua a vivere grandi sofferenze e il numero delle comprave ndite 2012 è tornato sui livelli registrati alla fine del 1985. Abbiamo bruciato quasi 30 anni. continua a leggere »
Partenza ritardata per le imposte sul valore degli immobili e delle attività finanziarie all’estero, istituite con il decreto “salva Italia”. Il versamento dell’Ivie e dell’Ivafe previsto dalla legge di stabilità è slittato di un anno con un risultato forse inatteso: le somme già versate per l’anno 2011 vengono considerate acconto delle [...] continua a leggere »
È possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali derivanti dalla nuova normativa per la rivalutazione delle aree fabbricabili non ancora edificate. I soggetti impegnati in attività d’impresa che richiedono la rivalutazione di aree fabbricabili possono ancora fruire dell’agevolazione fiscale in base all’art. 29, co. 8-ter, D.L. 29 dicembre 2011, n. 216 (decreto Milleproroghe), [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate precisa come applicare le detrazioni degli interessi in caso di contratto cointestato oppure in caso di variazione di residenza. Detrazione degli interessi in caso di contratto cointestato. La detrazione degli interessi passivi pagati in dipendenza di mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione [...] continua a leggere »
Ricordiamo ai lettori le nuove scadenze per le dichiarazioni e le aliquote Imu 2013 stabilite dal Ministero delle Finanze. Ne abbiamo parlato in un articolo precedente, ma è utile qualche ulteriore precisazione. Il Ministero delle Finanze, infatti, ha fornito ulteriori indicazioni sulla prima rata Imu 2013, da pagare [...] continua a leggere »
La Corte di Cassazione sancisce che non sono sufficienti le fatture per detrarre i costi dei lavori, specie per alti importi: ci vuole il contratto di appalto. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7897 del 28 marzo 2013, ha confermato che è d’obbligo un contratto scritto per applicare detrazioni fiscali ai [...] continua a leggere »
Sono già disponibili le modalità per la trasmissione di notizie fra Entrate e Comuni che riguardano le superfici degli immobili iscritti nelle mappe. Sono state pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate le modalità tecniche che consentono lo scambio, fra Entrate e Comuni, dei dati relativi alla superficie degli [...] continua a leggere »