Crisi immobiliare: dal 2008 ai primi sei mesi del 2011, ultimo dato disponibile dal ministero della Giustizia, i pignoramenti immobiliari sono cresciuti del 13%, mentre i pignoramenti del 2011 sono stati +18% rispetto all’anno precedente, all’ incirca più di 44.000. Il numero di crediti bancari in sofferenza è cresciuto dai 41 miliardi di euro del [...] continua a leggere »
Qual è il metodo migliore per la ricerca di annunci immobiliari e per trovare casa rapidamente e con soddisfazione? Una strada non esclude l’altra ed entrambe le soluzioni presentano dei vantaggi. IL FAI DA TE Senz’altro è la soluzione più economica. Si parte con una ricerca di mercato delle zone interessate per stabilire il prezzo medio dell’area. [...] continua a leggere »
Come trovare appartamenti a Bologna con un buon rapporto qualità/prezzo? Bologna non è particolarmente economica; ha una rilevanza storica e di posizione: è sede di una delle più antiche università d’Europa, ha uno dei centri fieristici più importanti e si trova nel crocevia di un nodo ferroviario e autostradale di grande rilievo. Consideriamo anzitutto i fattori [...] continua a leggere »
Siamo alla ricerca di case e appartamenti. Come scegliere quella giusta e districarsi tra le migliaia di offerte? Le caratteristiche della casa perfetta sono chiaramente soggettive, ma abbiamo comunque dei parametri oggettivi da considerare: la zona, la metratura, lo stabile, la comodità, i servizi. Questi e altri indicatori dovrebbero aiutarci a selezionare proposte con il [...] continua a leggere »
Conoscete la famosa "Torre Velasca" di Milano progettata dai quattro architetti meneghini Banfi, Belgioioso, Peressutti e Rogers?! Beh sembra che anche nel mercato immobiliare sia arrivato il momento dei saldi. La Fondiaria , compagnia assicurativa che fa capo alla famiglia Ligresti, ha infatti deciso di mettere in vendita la "Torre Velasca", uno dei palazzi simbolo [...] continua a leggere »
Le abitazioni ad elevata efficienza energetica ancora non riescono a trainare la ripresa del settore immobiliare: come l'anno scorso solo il 9-10% delle richieste degli acquirenti sembra interessato a questo aspetto.Al momento, però, le previsioni sostengono che i prezzi delle case non torneranno a crescere fino al 2012, il pessimismo degli operatori [...] continua a leggere »
Con la Circolare n. 31 del 7 giugno 2007 l'Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti sulle agevolazioni previste per l'acquisto della prima casa. Nella circolare in questione l'amministrazione finanziaria esamina tre situazioni in particolare:1. trattamento fiscale delle pertinenze destinate a servizio di case di abitazione acquisite senza fruire delle agevolazioni "prima casa" (immobile acquistato [...] continua a leggere »
Secondo un recente studio della Banca Monte dei Paschi di Siena il mercato immobiliare è in ripresa e si prevede, per il 2010, un aumento del numero delle compravendite pari al 2%.Poichè negli anni passati l'Italia era stata estranea a fenomeni speculativi sui prezzi delle case (lo dice lo studio) contrariamente a come avevano fatto [...] continua a leggere »
Incentivare gli impianti fotovoltaici integrati su strutture edilizie, estendere il conto energia anche agli impianti fotovoltaici a concentrazione, rendere obbligatoria l'installazione del fotovoltaico sulle coperture dei nuovi edifici e nelle ristrutturazioni.Sono alcune delle proposte presentate nel corso dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili svolta dalla Commissione Territorio, ambiente, beni [...] continua a leggere »
E' iniziata la corsa ai 300 milioni di incentivi per la 'casa verde'. Le istruzioni sono on line sul sito del ministero dello Sviluppo. Per l'acquisto di una casa di classe A (con fabbisogno energetico migliorato del 50%), si prevede un contributo fino a 7.000 euro.Se e' invece di classe B (migliorato del 30%), fino [...] continua a leggere »