Vi ricordate la norma che permetteva all’inquilino che denunciava di pagare in nero il proprio affitto di mettere “sotto scacco” il padrone di casa? Una disposizione presentata nel decreto sul Federalismo Fiscale, del 2011, che aveva fatto molto discutere, perché se da un lato poteva rivelarsi uno strumento di lotta al nero alquanto efficace, dall’altro andava a ledere i diritti dei proprietari di casa. È notizia di questi giorni che la Corte Costituzionale ha bocciato questo provvedimento, perché le sanzioni superano di gran lunga le violazioni fiscali del proprietario che non dichiara la locazione. continua a leggere »
In base ad un emendamento alla Legge di Stabilità approvato in commissione finanze non è più possibile pagare in contanti i canoni di affitto. Anche così si cerca di contrastare l'evasione fiscale, ma sarà sufficiente? continua a leggere »
Il nuovo strumento per il calcolo dell'Isee sarà, giustamente, molto attento anche al patrimonio immobiliare degli italiani, per stabilire in maniera più corretta e precisa il valore effettivo e reale del reddito. I cambiamenti, al fine di permettere una erogazione di servizi pubblici a chi ne ha realmente bisogno, riguarderanno sia le case in affitto che quelle di proprietà. continua a leggere »
Il Patto Antievasione siglato fra le principali Istituzioni romane e gli atenei pubblici della Capitale ha permesso di scoprire un giro enorme di evasione e affitti in nero; nella sola Roma, 7 studenti fuori sede su 10 costretti a pagare un canone senza regolare contratto. continua a leggere »
Il Patto Antievasione siglato fra le principali Istituzioni romane e gli atenei pubblici della Capitale ha permesso di scoprire un giro enorme di evasione e affitti in nero; nella sola Roma, 7 studenti fuori sede su 10 costretti a pagare un canone senza regolare contratto. continua a leggere »
Tempi duri per chi vuole trarre reddito dai propri immobili: chi sceglie di puntare al mercato della locazione sa già che i ricavi non sono più quelli di una volta, tra Imu e spese varie. Ciò nonostante, i contratti di locazione aumentano ogni giorno di più, anche grazie alla cosiddetta cedolare secca. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »
Il 40% degli affitti in atto nella provincia di Firenze sono irregolari. Questo il grido d'allarme del Sindacato degli inquilini, ma a colpire è il fatto che questo genere di locazione non sia più proposto unicamente agli studenti fuori sede, ma anche a lavoratori, immigrati e persino famiglie italiane in difficoltà economica. Evasione fiscale stimata, solo a Firenze, 1,8 milioni di euro. continua a leggere »
La metratura a disposizione non è molto elevata, ma la disposizione in chiave open, la scelta dello stile e quella dei colori hanno reso questo appartamento di Reykjavik affascinante e molto[...] continua a leggere »
Lo studio IPNOTIC Architecture ha progettato gli interni di un piccolo appartamento polacco, destinato ad una giovane coppia, rendendolo accogliente e molto arioso. Il semplice, ma eterno contrasto fra[...] continua a leggere »
Siamo così abituati al binomio intramontabile “bianco-nero” che quasi non ci accorgiamo di quanto questi due colori possano essere divisi e poi rincongiunti insieme con altre[...] continua a leggere »