Che cosa bisogna fare per riqualificare una casa dal punto di vista energetico e dei consumi? Prima di tutto isolarne l'involucro, con cappotto termico, serramenti efficienti e schermature solari; poi modificarne gli impianti. Vediamo il primo aspetto. L'articolo Riqualificare = risparmiare energia: come isolare l’involucro edilizio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il comfort di ogni casa dipende anche dalla protezione che offre rispetto ai rumori. Condizione che si può sempre migliorare. L'articolo Isolamento acustico: come eliminare i rumori in casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra i lavori trainanti che permettono di avere il superbonus al 110% troviamo l'isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali (coperture, pavimenti) e inclinate delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno, verso vani non riscaldati o il terreno che interessano l'involucro dell'edificio anche unifamiliare o dell’unità immobiliare sita all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno. L'articolo Superbonus al 110% per il cappotto termico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Norme stringenti per gli isolanti: se si vuole beneficiare del Superbonus devono rispettare i CAM, Criteri Ambientali Minimi. L'articolo Isolanti per l’edilizia: Superbonus solo se certificati CAM proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
«L’altra sera mi trovavo in un ristorante a Londra», racconta l’architetto Manuela Mannino, «un posto […] continua a leggere »
Oltre che con il cappotto termico, l'isolamento della casa va completato con serramenti in grado di favorire il risparmio energetico e il comfort abitativo e con le soluzioni giuste anche per la il tetto. L'articolo Isolamento e risparmio energetico: soluzioni e proposte per tetto e finestre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I vantaggi dell'isolamento a cappotto si mettono in evidenza anche in estate: il costo per il raffrescamento si abbatte fino al 50% e si riducono del 75% le ore annuali in cui la temperatura interna è superiore ai 25°. L'articolo I vantaggi dell’isolamento a cappotto anche in estate proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Gli isolanti naturali sono molto utilizzati, perché forniscono prestazioni migliori rispetto al passato. Ecco tre esempi di applicazione di canapa e paglia. L'articolo Isolanti naturali: canapa e paglia, in tre esempi riusciti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con il nuovo sistema costruttivo di Saint Gobain, per una casa multifamiliare smart bastano 20 giorni. Comfort, consumi minimi e autonomia energetica sono altri punti di forza. L'articolo Una casa smart pronta in soli 20 giorni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I rumori domestici affliggono sempre più famiglie, soprattutto quando si vive in condominio. E questo può essere fonte di forte stress. Se il problema è riconducibile all’appartamento adiacente, per eliminare i rumori può essere sufficiente applicare alle pareti apposite "barriere" acustiche. L'articolo Prevenire o eliminare i rumori in casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »