Può garantire un guadagno e, al contempo, risolvere una momentanea esigenza abitativa: affittare una stanza della casa è una pratica molto utilizzata (anche se in alcuni casi a casa della pandemia può avere subìto un rallentamento). Soprattutto nelle grandi città, dove locare un intero immobile può essere molto costoso. Ecco che cosa bisogna sapere su contratti e spese. L'articolo Affittare una stanza della propria casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A meno che le parti non si accordino diversamente, il proprietario di un alloggio in locazione si fa carico delle spese di manutenzione straordinaria, mentre l’inquilino paga le spese ordinarie. L'articolo Affitti: quale ripartizione delle spese tra locatore e conduttore? Consulta la tabella proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quella di affittare per brevi periodi la propria casa, tutta o in parte, è un'attività in costante crescita che riguarda molti immobili non abitati per alcuni periodi dell'anno. Ecco che cosa sapere perché possa divenire un'interessante fonte di guadagno. L'articolo Affitti brevi: come agire a norma e rispettare le regole proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sono molti coloro che hanno una seconda casa in cui non abita nessuno. Cosa farne? La soluzione ideale è metterla in affitto e garantirsi così una rendita fissa mensile. Ma come procedere? Quale tipologia di contratto stipulare? Ci sono costi di pagare? L'articolo Affitto: la guida per il proprietario di casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'attuale emergenza sanitaria ha creato molte difficoltà economiche. Chi ha un mutuo in corso può chiedere la sospensione delle rate, ma come può muoversi chi vive in affitto? L'articolo Coronavirus: cosa può fare chi vive in affitto e non riesce a pagare il canone proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quanto fa risparmiare la cedolare secca? Nel caso in cui fosse applicata la cedolare secca, solo i proprietari di immobili con livelli di reddito sopra i 28.000 euro godranno di significativi risparmi fiscali Al di sotto di tale soglia, i benefici economici si ridurranno al lumicino, mentre nelle classi di reddito sotto i 15.000 euro, l’applicazione della [...] continua a leggere »
Padova mercato immobiliare, segnali di ripresa Nel primo semestre dell’anno a Padova e provincia, rispetto ai sei mesi precedenti, vi è stata una contrazione dei prezzi solo dell’1% (il calo rispetto al 2008 è del 7,5%, tra i più bassi del Veneto, dove spicca Vicenza con -22,7%) I dati sono diffusi da Tecnocasa, che ha [...] continua a leggere »
Panorama di Economia Immobiliare, il mercato delle locazioni Da un’analisi effettuata da Gabetti il guadagno da canone locativo nelle varie città italiane oscilla fra il 3 e il 4% A Milano, in media, dal bilocale si può ottenere il 3,4% e dal trilocale il 3,2%; a Roma per due camere il rendimento medio è del [...] continua a leggere »
Confedilizia su cedolare secca affitti Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Che la cedolare secca sugli affitti prevista dal provvedimento sul federalismo fiscale si basi su un principio diverso da quello stabilito per la cedolare introdotta per la provincia de L’Aquila – e cioè che si applichi sui canoni effettivi e non su quelli [...] continua a leggere »
Speciale Emilia Romagna mare estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico a RiccioneA Riccione, nel secondo semestre del 2009, si è registrata una lieve contrazione delle quotazioni immobiliari pari allo 0,8%Piccoli aumenti dei prezzi si sono avuti nelle aree maggiormente apprezzate dai turisti come Ceccarini-Mare ed Abissinia. In queste zone infatti le richieste sono [...] continua a leggere »