L’Istat pubblica i dati relativi alla produzione nelle costruzioni del mese di settembre 2014. Nel mese di settembre 2014 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, rispetto ad agosto 2014, ha registrato una flessione del 5,4%. Nella media del trimestre luglio-settembre l’indice è diminuito dell’1,7% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice corretto per gli [...] continua a leggere »
L’Istat ha reso nota l’analisi in merito alla produzione nelle costruzioni: ad agosto 2014 la produzione continua a calare, segnando -4,2% rispetto allo stesso mese del 2013. Nel mese di agosto 2014 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, rispetto a luglio 2014, ha registrato un aumento del 6,0%. Nella media del trimestre [...] continua a leggere »
L'Istat diffonde i dati dei prezzi degli immobili nel secondo trimestre 2014; continua il calo che, se su base trimestrale è stato di poco inferiore all'1%, porta la riduzione quadriennale all' 11,2%. Buona notizia per chi cerca la prima casa, meno buona per chi vorrebbe vendere. continua a leggere »
Troppe tasse e poca chiarezza in merito a quelli che sono gli obblighi fiscali per chi acquista una seconda casa; sono questi i motivi principali che, secondo lo studio di Nomisma e Fimaa hanno causato la diminuzione delle compravendite legate alle case nelle località di villeggiatura. continua a leggere »
Il settore dell'edilizia continua a soffrire e Istat diffonde i numeri relativi alla riduzione non solo delle costruzioni nel suo complesso, ma anche delle relative superfici calpestabili. Male il terzo trimestre del 2013, se possibile ancora peggio il quarto trimestre dello stesso anno con riduzioni superiori anche al 35%. continua a leggere »
Secondo i numeri comunicati da Istat, i prezzi delle case sono diminutiti di oltre il 10%, soprattutto per gli immobli già esistenti. A questi, sempre meno amati dagl italiani, puntano invece i cittadini stranieri che, stando ad un'indagine di Facile.it e Mutui.it, nel primo semestre 2014 hanno rappresentato il 9,8% del totale richiedenti mutuo in Italia continua a leggere »
Con le rilevazioni sull'ultimo trimestre 2013, l'Istat chiude il bilancio sul mercato immobiliare in Italia inerente all'anno scorso che viene dedotto dai numeri di rogiti che si concludono nel nostro Paese. La tendenza continua ad essere negativa, ma la discesa frena rispetto alle ultime rilevazioni. I dati raccolgono i numeri sia della sfera del residenziale che del commerciale e sono comparati nell'ottica dell'ultimo trimestre, per poi estendere lo sguardo a tutto il 2013. continua a leggere »
Bankitalia e Tecnoborsa hanno indagato sul sentimento delle agenzie immobiliari in merito all'immediato futuro del loro lavoro nelle comrpavendite e nelle locazioni. In linea di massima le prospettive appaiono leggermente più rosee di come erano a gennaio, anche se si sono allungati i tempi necessari a un agente per vendere un immobile. continua a leggere »
L’estate è alle porte e già si pensa a come trascorrere le tanto agognate vacanze. Si progettano viaggi, escursioni e c’è chi pensa ad investire comprando una casa al mare, comodo “appoggio” per passare le vacanze. Ma quale scegliere? Come affrontare al meglio questo investimento con l’Imu che pesa sulle seconde case? Innanzitutto occorre stabilire se l’acquisto di […] continua a leggere »
L'Istat ha comunicato i dati relativi ai prezzi degli immobili nel corso del 2013. Continua a calare il costo del mattone che se in media è sceso del 5,6% su base annua, per gli immobili usati ha fatto registrare un calo del 7,1%. I prezzi sul nuovo, che nel 2012 avevano continuato a salire, ora sono diminuiti del 2,4% continua a leggere »