Il mutuo fondiario è un finanziamento a media-lunga scadenza, abbinato a ipoteca di primo grado su un immobile esistente, che si utilizza per l’acquisto e la ristrutturazione della prima o della seconda casa. Il mutuo fondiario è diverso dal mutuo ipotecario. E le differenze sono molteplici. Ad esempio, il limite di finanziabilità è fino [...] continua a leggere »
Una nuova sinergia per la competitività della Puglia. Accordo tra l’Università di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University Ieri, giovedì 3 marzo 2011, presso la Sala Consiglio di Palazzo Ateneo (Via A. Gramsci, 89/91 – Foggia) si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione e la sottoscrizione di una convenzione tra l’Università [...] continua a leggere »
La strategia multicanale del Gruppo Tecnocasa Tecnocasa entra quindi nel panorama dei social network al fine di creare un ulteriore canale di comunicazione con gli utenti finali, dialogando con coloro che cercano un contatto diretto e vogliono condividere informazioni in rete. ”I social media – spiega Marco Prosdocimi, Responsabile Servizi Informativi del Gruppo Tecnocasa – sono un’opportunità [...] continua a leggere »
La tenuta dell’anagrafe condominiale è necessaria soprattutto in relazione alle azioni giudiziarie per il recupero delle spese condominiali. Va ricordato, infatti, che al condominio non è applicabile il così detto principio dell’apparenza. In tal senso è stato affermato che, ”nell’ipotesi in cui l’amministratore agisca per il recupero delle spese di competenza, l’osservanza del dovere di [...] continua a leggere »
L’Assessore all’Ambiente del Comune di Torino Roberto Tricarico: ”Oggi è una giornata di orgoglio per Torino. Siamo soddisfatti per il cammino che ci ha portato qui, a presentare pubblicamente la forza della nostra città, che si candida a ruolo di Smart City”. Torino arriva oggi preparata, dopo un lungo lavoro e importanti politiche di sostenibilità [...] continua a leggere »
Un’analisi realizzata dall’Ufficio Studi Tecnocasa ha preso in esame l’andamento dei tempi medi di vendita degli immobili durante il periodo che va da Gennaio 2010 a Gennaio 2011. Si sono considerate le grandi città, i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia. Gli ultimi dati mostrano che nelle grandi città le tempistiche di vendita si [...] continua a leggere »
Con la cedolare secca la perdita di gettito rispetto alle attuali entrate supera il miliardo di euro L’approvazione del federalismo municipale farà scattare subito la cedolare secca sugli affitti, a valere dall’inizio del 2011, che riguarderà gli immobili affittati a uso abitativo e sostituirà l’attuale tassazione Irpef e dell’imposta di registro, con un prelievo fisso del [...] continua a leggere »
La casa si conferma un buon investimento destinato a rivalutarsi nel tempo, anche per i padovani che preferiscono l’acquisto all’affitto. Da RE/MAX Italia la conferma che il mercato immobiliare nella città di Padova, che nell’ultimo quadrimestre aveva registrato un leggero aumento dell’offerta con stabilità della domanda e della compravendita, evidenzia per il primo semestre del [...] continua a leggere »
Una manifestazione per rispondere alle esigenze del futuro Il ricco programma di iniziative di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT 2012 sarà dedicato ad approfondire i temi al centro della direttiva europea 20.20.20 per offrire un’occasione di confronto e approfondimento su quanto di più innovativo esiste sul mercato per una progettazione efficiente e rispettosa dell’ambiente. MCE – [...] continua a leggere »
La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria. I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore [...] continua a leggere »