L'Agenzia delle Entrate ha reso noto il cambiamento delle sue visure catastali in cui saranno indicati i metri quadri dell'immobile. In attesa della Riforma del Catasto, ancora lontana dal diventare realtà, la metratura indicata sulle visure servirà a calcolare la Tari. Per le imposte come Imu e Tasi continuerà invece a far fede il numero di vani. continua a leggere »
Le tasse sulla prima casa non saranno tagliate per tutti: chi possiede un castello o un immobile di pregio, non sarà esente. Per i grandi numeri le cifre non cambieranno molto, ma si stima che dal gettito dei proprietari di immobili di pregio l'Erario assorbirà circa 85 milioni di euro. L'Agenzia delle Entrate ha calcolato numeri e concentrazione di questo tipo di abitazioni in Italia. continua a leggere »
Nonostante gli appelli internazionali per il mantenimento di una moderata pressione fiscale sulle abitazioni, il Governo sembra essere deciso ad abolire del tutto quella sulle prime case. Si valuta, però, l'ipotesi di unire in un'unica imposta Imu e Tasi per gli immobili che non sono residenza principale. Obiettivo ultimo: rendere sostanziale e percepibile il taglio delle tasse sulla casa. continua a leggere »
In Commissione Finanza della Camera l'ANCE ha espresso forti dubbi circa la riforma dei valori catastali. Un aumento che, secondo l'associazione, avrebbe effetti devastanti. Nel frattempo l'OCSE ha calcolato il peso dell'imposizione fiscale sugli immobili. L'Italia è terza in Europa, alle spalle solo di Regno Unito e Francia. continua a leggere »
“Sono oltre 1.200.000 gli immobili invenduti in Italia. La maggior parte sono immobili vetusti e solo una piccola percentuale fa capo a nuove costruzioni”. A dichiararlo è stato il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi. “Come Fiaip da oltre 8 anni ci battiamo per il recupero del suolo pubblico e per [...] continua a leggere »
Dal Salone dell'Auto di Francoforte parla il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio. Ancora una volta il Governo tiene a sottolineare come la casa e l'immobiliare in generale siano tra le priorità delle sue politiche, non solo da un punto di vista di investimenti in edilizia, quanto anche in termini di semplificazione e riduzione fiscale. L'obiettivo è rilanciare il mattone come volano dell'intera economia nazionale. continua a leggere »
Anche Papa Francesco si esprime in merito alla polemica sul pagamento, da parte della Chiesa, delle imposte legate agli immobili. Secondo il Pontefice, se gli isituti religiosi operano come strutture ricettive (e sono molti i casi in cui questo avviene), devono pagare le tasse. Stando ad alcuni calcoli, le imposte non pagate da questo genere di istituti ammonterebbero a 19 milioni di euro. continua a leggere »
Matteo Renzi ha promesso che il prossimo dicembre si terrà il "funerale" delle imposte sulla casa. Subito si sono scatenate polemiche e discussioni che hanno coinvolto in primis l'Unione Europea, la Corte dei Conti e Bankitalia unite nella non approvazione di questa idea. Proviamo a mettere insieme i pezzi di questo complesso puzzle disponibili ad oggi, nell'attesa che venga presto completato. continua a leggere »
Dall'ultima analisi di Confcommercio è emerso che oggi il 42% delle spese per i consumi obbligatori viene speso dalle famiglie italiane per coprire il mantenimento dell'abitazione. Dal 1995 le cifre che ruotano attorno alla vita domestica sono schizzate del 110%, complici gli aumenti nei servizi gestiti localmente, come acqua e smaltimento dei rifiuti. continua a leggere »
Pare che non vi sia ancora nessuna obiezione alla riconferma per gli sgravi fiscali per l’anno 2016 per chi effettua lavori di ristrutturazione in casa o di efficientamento energetico e per chi acquista i mobili per la propria abitazione. Ricordiamo che per l’anno passato, i bonus fiscali del 50% sulle ristrutturazioni edilizie e del 65% sull’efficientamento […] continua a leggere »