IL CINEMA SOSTITUISCE AL NOSTRO SGUARDO UN MONDO CHE SI ACCORDA AI NOSTRI DESIDERI. IL DISPREZZO È LA STORIA DI QUESTO MONDO Con queste parole fuori campo Jean-Luc Godard, grande regista della Nouvelle Vague recentemente scomparso, apriva Il disprezzo (Le Mépris), film capolavoro che scrisse e diresse nel 1963 su commissione del produttore cinematografico italiano Carlo Ponti. Tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia,… Continue reading Dall’amore al Disprezzo sulla scala di Villa Malaparte L'articolo Dall’amore al Disprezzo sulla scala di Villa Malaparte sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un'ipotesi di progetto per trasformare un bilocale di 50 mq in modo da guadagnare spazio nel living, ottimizzare gli ambienti di servizio e ritagliare anche l'home office a scomparsa. L'articolo Ampliare il soggiorno e ricavare lavanderia e angolo studio nel bilocale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con una serie di scatti realizzati proprio per la mostra Da Las Vegas a Roma, Iwan Baan propone un viaggio in due tappe tra la metropoli americana e la Città Eterna. Tra i più celebri fotografi di architettura, ci conduce in un itinerario ricco di sorprese, punti di vista inattesi e riflessioni visive, da vedere a… Continue reading Da Roma a Las Vegas con gli scatti di Iwan Baan L'articolo Da Roma a Las Vegas con gli scatti di Iwan Baan sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
È sempre complesso parlare, scrivere o allestire una mostra di artisti iconici in maniera originale e interessante, soprattutto se quest’icona a sua volta è creatrice di icone. Il rischio di cortocircuito è fin troppo reale. È infatti facile innescare quel meccanismo tipico della cultura di massa in cui, nella ripetizione stessa di immagini ben note,… Continue reading Andy Warhol, l’arte della ripetizione alla Fabbrica del Vapore L'articolo Andy Warhol, l’arte della ripetizione alla Fabbrica del Vapore sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Giocato soprattutto sui toni dei blu degli azzurri, ma con la presenza di tinte a contrasto, un appartamento di 145 mq è stato ripensato per una giovane coppia, armonizzando la struttura classica e gli affreschi originali con arredi minimal e di design contemporaneo. L'articolo Casa d’epoca: relooking con il colore proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
FineArt by Di Mano in Mano partecipa ad Amart 2022, rassegna promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi, con la collaborazione da Pietro Russo, designer, artigiano e decoratore. Più che una classica esposizione, quella creata da Russo, è una vera e propria installazione site specific: c’è un continuo scambio tra le opere stesse, la loro disposizione, la progettazione… Continue reading Pietro Russo ad Amart 2022 L'articolo Pietro Russo ad Amart 2022 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Concepite per integrarsi con la zona giorno, le nuove cucine hanno un'estetica accattivante, che non pregiudica affatto un approccio pratico nella gestione delle varie funzioni operative. Ecco una selezione dei modelli più recenti. L'articolo Nuove cucine, progettate per ambienti open space proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Grazie alla consolidata collaborazione tra Cairo Editore, Comune di Milano e Palazzo Reale, la sede espositiva dell’amministrazione ospiterà, fino al 16 ottobre, la ventunesima edizione del Premio Cairo (pagina Instagram @premiocairo). Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento, l’artista Giulia Cenci, con l’opera inedita Untitled. Tutte le venti opere in concorso, insieme a quelle vincitrici delle precedenti… Continue reading Il lupo nella vasca di Giulia Cenci vince il Premio Cairo 2022 L'articolo Il lupo nella vasca di Giulia Cenci vince il Premio Cairo 2022 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Qui e ora. Con questo riferimento spazio-temporale, varchiamo le porte di Palazzo Strozzi per scoprire la mostra Nel tuo tempo, la più ampia mai realizzata in Italia dedicata a Olafur Eliasson. Artista, architetto e attivista, Eliasson è un interprete dei giorni nostri che, come un moderno umanista, mette l’uomo al centro della sua arte in… Continue reading La mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi è un viaggio nel tempo L'articolo La mostra di Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi è un viaggio nel tempo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Immaginiamo la New York Anni 80, creativa e controversa, che batte al ritmo dello Studio 54 e svetta su un’effervescente scena culturale underground. Una città che ha visto nascere i movimenti artistici più dirompenti di quegli anni e accolto i suoi protagonisti più leggendari. Tra questi spicca Keith Haring, maestro indiscusso della pop art e… Continue reading Keith Haring in mostra alla Reggia Di Monza L'articolo Keith Haring in mostra alla Reggia Di Monza sembra essere il primo su Living. continua a leggere »