Confedilizia: ai Comuni solo funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributiLa Confedilizia non è – e non è mai stata – contraria all' attribuzione ai Comuni di funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributiLa Confedilizia è, invece, contraria ad attribuire ai Comuni - direttamente o indirettamente - la funzione [...] continua a leggere »
Fisco. Tassazione omogenea per i trasferimenti immobiliari È stato realizzato un vademecum per garantire la tassazione omogenea di numerosi atti del Registro Siglato presso il Polo formativo delle Entrate di Marghera il protocollo d' intesa tra il Comitato interregionale dei Consigli notarili del Triveneto e le direzioni regionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia [...] continua a leggere »
Confedilizia sulla manovraEliminare privilegi nel settore immobiliare e fare chiarezza per i fabbricati ruraliIn relazione alla manovra finanziaria in preparazione da parte del Governo, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: "Il momento è certamente delicato e merita ogni apprezzamento lo sforzo del Governo di contenimento della spesa pubblica, nell' ambito di un' [...] continua a leggere »
Accordo Enea – Agenzia del Territorio per l' efficienza energetica Il Direttore dell' Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, e il Commissario dell' Enea, Giovanni Lelli, hanno stipulato un Protocollo d' Intesa per la realizzazione di un programma di "Miglioramento dell' efficienza energetica degli edifici utilizzati dall' Agenzia del Territorio"Gli obiettivi dell' accordo sono: il risparmio [...] continua a leggere »
Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali Considendo la rilevanza del tema della fiscalità urbanistica per le imprese associate, l' Ance ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili nell' ambito di piani urbanisticiIn particolare, la Guida contiene un' analisi dettagliata dei regimi fiscali agevolati applicabili per i trasferimenti di [...] continua a leggere »
Immobili: retroattiva l' abolizione del valore normaleL' eliminazione delle disposizioni che, per le cessioni immobiliari, consentivano accertamenti in base al "valore normale" (ai fini IVA e delle imposte sul reddito), ha efficacia retroattiva, pertanto l' Amministrazione finanziaria deve abbandonare i giudizi pendenti nei quali la pretesa si sia fondata esclusivamente sulle norme abrogate, senza [...] continua a leggere »
Ristrutturazione low cost: una nuova casa senza cambiare casaLa crisi economica e la conseguente difficoltà delle famiglie italiane ad accendere (e accedere) ai finanziamenti per l' acquisto di nuove abitazioni sono alla base delle evidenti flessioni che stanno caratterizzato il mercato immobiliare in ItaliaSecondo un' indagine di Nomisma, infatti, nel 2009 le persone che hanno [...] continua a leggere »
Imposte su cessione di fabbricati strumentali in costruzioneLe cessioni di fabbricati strumentali in costruzione sono soggette ad Iva con aliquota del 20% e alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa, pari a 168 euro ciascunaCosì ha chiarito l' Agenzia delle Entrate nella Circolare n.12 / E del 12 marzo 2010. Come noto, [...] continua a leggere »
Primo Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare È stato presentato a Bologna dall' Istituto di Ricerca Nomisma il Primo Rapporto 2010 sul mercato immobiliare 2010. Lo studio ha evidenziato come, nel corso del 2009, i prezzi siano scesi in maniera differente a seconda della cittàNel dettaglio, infatti, nelle tredici grandi realtà urbane il calo è [...] continua a leggere »
I compromessi per l'acquisto di abitazioni non nuove hanno segnato a febbraio un rialzo dell'8,2% rispetto al mese precedente. Lo dice la National Association of Realtors.In gennaio i compromessi sono scesi del 7,8% (dato rivisto al ribasso). Il +8,2% registrato in febbraio rappresenta l'aumento maggiore dall'ottobre 2001. L'incremento registrato e' al di sopra delle attese [...] continua a leggere »