A partire dal 1° gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova normativa sulla tassazione delle compravendite immobiliari, con cambiamenti importanti soprattutto per l’imposta di registro e l’aliquota, due tasse che vanno a sostituire le precedenti imposte permettendo a chi decide di acquistare un immobile a scopo abitativo di risparmiare parecchio sul fronte del fisco. […] continua a leggere »
Uno dei passi più importanti della propria vita è legato all’acquisto della casa. Un acquisto importante per tantissimi motivi, dal grande investimento monetario al tempo che si passerà all’interno della propria abitazione.Continua a leggere: Cosa controllare quanto di compra casa (...) Cosa controllare quanto di compra casa, pubblicato su Mondocasablog il 18/10/2013 © Piero81 per […] continua a leggere »
L’abolizione Imu sulla prima casa per il 2013 ha creato due fasce di contribuenti: una agevolata, l’altra penalizzata dalle nuove normative Non tutti i contribuenti beneficiano allo stesso modo dell’abolizione Imu. Vediamo, quindi, in dettaglio, chi risparmia di più e chi non risparmia. Chi risiede nella grandi città, ad [...] continua a leggere »
Avere acquistato in passato un’abitazione usufruendo delle agevolazioni prima casa non preclude la possibilità di beneficiarne nuovamente in futuro. Sul tema compravendita e locazione d’immobili l’Agenzia delle Entrate ha emesso alcune precisazioni per il contribuente in merito al diritto a riacquistare con il bonus “prima casa” e alla soppressione del [...] continua a leggere »
Non accenna a spegnersi la polemica sull'abolizione dell'IMU. A rintuzzare i fuochi, questa volta, è l'affermazione del Ministro dell'Economia Saccomanni secondo cui è impensabile abolire la tassa e immaginare che le casse dello Stato riescano a stare in piedi. Mentre il suo ministero formula diverse ipotesi per rimodulare l'imposta, il Pdl, attraverso Renato Brunetta, afferma il suo aut aut: la tassa va abolita o il Popolo delle Libertà non appoggerà ancora il Governo continua a leggere »
Diventa legge il Decreto del Fare; la prima coasa non può più essere pignorata, le ristrutturazioni diventano più semplici, lo Stato sarà costretto a rispettare i tempi di pagamento sanciti all'atto del contratto con il fornitore e le bollette di luce e gas diventeranno più leggere. continua a leggere »
L’acquirente ha diritto alle detrazioni di legge anche se la compra in sede di vendita forzata. In base alla sentenza n. 9569 della Corte di Cassazione depositata il 19 aprile 2013, il contribuente che acquista la prima casa in sede di vendita forzata ha diritto agli stessi benefici fiscali, relativi alle imposte di registro, [...] continua a leggere »
Il neonato Governo Letta deve confrontarsi già dalle sue prime ore di mandato con la mai risolta questione dell'IMU. A quanto pare, l'unità dell'esecutivo e l'ottenimento della fiducia poggerà anche sull'intento di abolizione dell' IMU sulle prime case. Il Primo Ministro ha detto, infatti, che va considerato il carico fiscale sulle spalle degli italini, troppo oneroso in questo momento storico. continua a leggere »
David Cameron e il governo britannico continuano nella loro strategia di incentivi alle Banche per la concessione di mutui sull'acquisto delle prime case. Il bilancio 2013 prevede fondi per 14 milioni di euro e già oggi, dopo alcuni mesi dal varo del primo provvedimento, nel Regno Unito ottenere un mutuo a tasso fisso al 3% non è un miraggio, ma una realtà. continua a leggere »
Il beneficio fiscale del bonus prima casa spetta solo se l’immobile è ubicato nel comune in cui abita l’acquirente. Non spetta l’agevolazione “prima casa” per l’acquisto di un immobile destinato al figlio minore che ha mantenuto la residenza con la madre in altra città, anche se di fatto abita con il padre che [...] continua a leggere »