Problema casa Milano: PGT Piano Governo del Territorio, Cedolare secca affitti – Convegno Sunia 26 febbraio 2010 – Assoedilizia informaSintesi della relazione del presidente di Assoedilizia e vice presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici, al Convegno SUNIA di Milano del 26 febbraio 2010 A) Il fabbisogno di abitazioni popolari ed il PGT in itinereA [...] continua a leggere »
La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all'Autorità Giudiziaria. I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore [...] continua a leggere »
Sono 650.000 le famiglie italiane in attesa di una casa popolare. Ogni domanda di casa popolare, in Italia, viene soddisfatta dopo 3 anni. L'80% delle famiglie italiane sottoposte a sfratto lo e' per morosita' a causa di affitti insostenibili.Sono i dati dell'emergenza casa in Italia emersi a Genova al convegno nazionale dell'Anci. Il 19 febbraio [...] continua a leggere »
Allarme rosso per gli affitti. Secondo Nomisma, almeno una famiglia in locazione su due e' in ginocchio per il pagamento. Mentre sul versante mutui a fare fatica e' una su quattro.Dal 1991, i prezzi sono cresciuti del 164% e i canoni del 105%. I redditi, invece, solo del 18%. Secondo il rapporto Nomisma c'e' 'un [...] continua a leggere »
La crisi fa leggermente scendere i valori di locazione delle abitazioni che, tranne Torino, Milano e Bari, calano mediamente del 6,5%. Dal IV rapporto 'Famiglia, reddito e casa' del Servizio Politiche Territoriali della Uil emerge pero' che il 26,4% del reddito netto delle famiglie italiane e' impiegato per l'affitto di un appartamento di 70 mq.A [...] continua a leggere »
Il Senato ha approvato il testo della Finanziaria 2010, che ora passa in seconda lettura alla Camera. In commissione e in aula sono stati bocciati diversi provvedimenti che interessavano il mondo dell'edilizia: in particolare piano urgente per il rischio sismico e idrogeologico, e cedolare secca del 20% sugli affitti.Slitta inoltre la proroga del bonus del [...] continua a leggere »