Estendere la cedolare secca ai negozi potrebbe essere la soluzione per invertire i sempre più preoccupanti dati della crisi del settore del commercio? Confabitare sostiene di sì, indicando in questa lo spiraglio per evitare le continue chiusure di negozi; nel solo 2015 sono stati oltre 600.000 quelli rimasti sfitti. continua a leggere »
Nel corso dei primi mesi del 2016 i furti in appartamento sono aumentati in media del 30% a livello nazionale, con picchi a Bologna, Milano e Torino. Eppure basterebbe un po' di tecnologia e un pizzico di buon senso per essere molto più sicuri. continua a leggere »
Confabitare ha allertato il Governo sollecitando provvedimenti anticrisi per i nostri anziani: secondo un recente studio, infatti, aumentano quelli che in Italia ricorrono alla vendita del loro immobile in nuda proprietà per reperire liquidi di cui necessitano. Secondo l'indagine è ancora il Nord a primeggiare per numero di transazioni immobiliari di questo tipo. continua a leggere »
Dal condominio in cui si litiga per le spese a quello in cui le spese si dividono per servizi importanti, come la badante condivisa. Il progetto, creato cinque anni fa da Confabitare e testato su Bologna, nel tempo è diventato una realtà importante in molte città italiane. continua a leggere »
Aumenta il numero dei negozi sfitti e Confabitare, l'associazione che riunisce i proprietari di immobili, lancia una proposta; appplicare anche agli esercizi commerciali i benefici dell'affitto concordato continua a leggere »
Una delle conseguenze più drammatiche legate alla crisi economica è la progressiva corrosione del reddito delle famiglie italiane. Fenomeno, questo, che ha delle ripercussioni evidenti sul mondo immobiliare: secondo Confabitare sono aumentate le morosità nei condomini di tutta Italia. continua a leggere »
"Confabitare Donna" è l'iniziativa di Confabitare per le proprietarie di immobili che spesso si trovano a fronteggiare problemi e intoppi burocratici legati al mondo della casa. Con una rete di sportelli di ascolto e un team di professionisti a disposizione, l'associazione risponde all'esigenza di una società in continuo mutamento dove il 46,7% dei proprietari immobiliari italiani è donna. continua a leggere »
"Confabitare Donna" è l'iniziativa di Confabitare per le proprietarie di immobili che spesso si trovano a fronteggiare problemi e intoppi burocratici legati al mondo della casa. Con una rete di sportelli di ascolto e un team di professionisti a disposizione, l'associazione risponde all'esigenza di una società in continuo mutamento dove il 46,7% dei proprietari immobiliari italiani è donna. continua a leggere »
Confabitare ha deciso di affiancare i comitati di cittadini che si formeranno per sfruttare l'opportunità, offerta dallo Sblocca Italia, di ottenere sconti sulla TASI in cambio di lavori di manutenzione delle aree pubbliche, della rimozione di graffiti dai muri e, in generale, per il ripristino del decoro urbano continua a leggere »
Dal 2004 al 2012 i furti sono aumentati del 4%, quelli in appartamento del 114%. Questi sono i numeri emersi dall'indagine condotta da Transcrime, Istituto dell'Università Cattolica di Milano e rinforzati da ulteriori statistiche rilevate da Confabitare. Spesso a rendere più semplice la visita dei topi d'appartamento sono alcune ingenuità di chi abita in casa. continua a leggere »