Particolare mix di blu e di verde, elegante ed easy nello stesso tempo, il color ottanio si abbina bene sia a tonalità calde che fredde ed è adatto a tutti gli ambienti e gli stili. 15 case a cui ispirarsi e tante idee da copiare. L'articolo Ottanio: che colore è, come abbinarlo, consigli e idee per arredare la casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Particolare mix di blu e di verde, elegante ed easy nello stesso tempo, il color ottanio si abbina bene sia a tonalità calde che fredde ed è adatto a tutti gli ambienti e gli stili. 15 case a cui ispirarsi e tante idee da copiare. L'articolo Color ottanio, una variante del verde petrolio: come abbinarlo, idee per arredare la casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una coppia di antiche mensole in legno è stata inserita in un mini progetto di interior con gli abbinamenti giusti di finiture e linee. L'articolo Abbinare antico e moderno: come “ambientare” due mensole dell’Ottocento con raffinati intagli proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una coppia di antiche mensole in legno è stata inserita in un mini progetto di interior con gli abbinamenti giusti di finiture e linee. L'articolo Abbinare antico e moderno: come “ambientare” due mensole dell’Ottocento con raffinati intagli proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In origine d'impronta tradizionale, il sottotetto milanese è stato ripensato con nuova leggerezza. Rivestimenti trompe-l'oeil e una palette cromatica rinnovata modificano la percezione degli spazi facendoli apparire più grandi L'articolo Sottotetto di 114+33 mq rinnovato con il colore e rivestimenti trompe-l’oeil proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Schermare o lasciare a vista l'intero soggiorno e la zona pranzo? Insieme al dilemma "dividere soggiorno e cucina o tenerli insieme in open space", è uno dei problemi più sentiti quando si deve progettare l'arredo della casa. Ecco tre diverse planimetrie con spunti per arredare uno stesso soggiorno-zona pranzo cui si accede direttamente dall'entrata. L'articolo Arredare il soggiorno con l’ingresso: 3 progetti in pianta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A Firenze il progetto di riqualificazione della ex Manifatture Tabacchi prefigura l’abitare contemporaneo. L'articolo Progetto di riqualificazione di una ex area industriale per scenografiche case di design proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In un edificio di nuova costruzione, l'appartamento nel sottotetto è stato organizzato con un layout al centimetro e un funzionale spazio outdoor. I colori sono freschi e giovani, con effetti decorativi. L'articolo Casa in bianco e blu: un trilocale sottotetto, salvaspazio e luminoso di 63 mq proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una moderna villa di campagna di 120 mq interpreta in chiave contemporanea l’identità dell’originale casa rurale di cui ha preso il posto. Una ricostruzione sostenibile costata 1.500 euro al mq. L'articolo Ricostruzione a 1.500 euro al mq di un edificio rurale, con comfort moderni. proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La zona giorno si articola in due ambienti - salotto con il divano e zona pranzo con tavolo e sedie - separate ma comunicanti tramite un grande portale aperto. L'impianto classico è stato valorizzato da un intervento di restyling dell'architetto Clara Bona. L'articolo Idee arredamento soggiorno e zona pranzo, separati ma comunicanti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »