Novembre è un mese molto importante per le scadenze fiscali immobiliari e Confedilizia ha messo a punto un utilissimo Scadenzario. Ecco i dati principali continua a leggere »
Crif ed Istat hanno recentemente diffuso dati contrastanti legati al mondo delle costruzioni. Alcuni indici sembrano dipingere un quadro che definire a tinte fosche sarebbe riduttivo, ma altri raccontano invce l'arrivo (e addirittura il consolidamento) di elementi innegabilmente positivi. continua a leggere »
Trovare un’abitazione dignitosa e a costi accessibili è difficile oggi ma lo sarà ancora di più negli anni a venire: a dirlo è l’ultima indagine del Cresme, Centro di ricerche economiche e sociali per il mercato dell'edilizia, che ha eseguito una previsione relativa fino al 2024, con una ricerca commissionata da Fondazione Housing Sociale, Cdp Investimenti Sgr e Legacoop abitanti. continua a leggere »
Al via il bando per giovani architetti volto a rilanciare 10 periferie urbane italiane. Le città scelte sono distribuite lungo tutto lo Stivale ed i progetti saranno ammessi in gara solo e soltanto se fra i firmatari di essi vi sarà perlomeno un professionista con meno di 35 anni. continua a leggere »
Assoimmobiliare porta al tavolo del Governo la richiesta ufficiale di detrazione al 5% per gli interventi di adeguamento sismico e messa in sicurezza degli immobili; nel frattempo il sito ProntoPro.it chiama a raccolta centinaia di artigiani che hanno deciso di lavorare senza costi di manodopera sulle case lesionate anche nelle aree che non sono "sotto i riflettori" continua a leggere »
Il Governo sta consultando diversi professionisti per il progetto Casa Italia, partito dopo il terribile terremoto del Centro Italia e che ha come obiettivo non solo la ricostruzione per le zone colpite ma anche la prevenzione in tutto il Paese. Tra le proposte riportiamo quella della Rete delle Professioni Tecniche. continua a leggere »
Il disagio abitativo italiano è uno dei principali problemi che accomuna le grandi città italiane, Milano, in particolare. Lo sa bene Beppe Sala, il nuovo sindaco, che sin dai tempi della campagna elettorale aveva inserito il tema degli alloggi popolari tra i principali punti su cui intervenire. Ebbene, qualcosa si muove: l’obiettivo del sindaco è quello di rimettere a disposizione tutte le case popolari al momento in disuso, entro due anni da oggi. continua a leggere »
Si allarga l'orizzonte delle possibilità che le stampanti 3D rappresentano per l'edilizia. Si stanno facendo importanti passi avanti, nonostante non sia ancora il caso di parlare di "rivoluzione". Certo è che, come dicono gli esperti, la vera partita si gioca sul fronte dei materiali. continua a leggere »
Un recente sondaggio ha evidenziato come un italiano su due sia preoccupato per la sicurezza in casa, ma solo in pochi sarebbero pronti a investire in sistemi di domotica per aumentarne il livello. Nonostante i grandi passi avanti nella tecnologia, l'Italia resta ancora indietro rispetto all'Europa per la presenza di case intelligenti. continua a leggere »
Sono circa 12 milioni gli immobili presenti sul territorio nazionale che necessitano di interventi antisismici: in percentuale, parliamo di circa il 40% del totale, con il coinvolgimento di circa 23 milioni di cittadini. A dirlo è il CNI, il Consiglio Nazionale Ingegneri. continua a leggere »