Per chi vuole provare ad andare in vacanza nelle prossime settimane senza spendere un patrimonio le opportunità non mancano: con la diffusione del fenomeno degli affitti turistici e l’aumento di case vacanza su tutto il territorio nazionale, le possibilità si moltiplicano. Casevacanza.it, il partner di Immobiliare.it per gli affitti brevi, ha monitorato i prezzi richiesti ad agosto nelle località turistiche italiane e ha stilato la top 20 delle cittadine low cost. continua a leggere »
La crisi greca è sotto gli occhi di tutti e il mondo intero si interroga per capire cosa succederà alla nazione guidata da Tsipras: non solo per le ripercussioni che le difficoltà del sistema economico greco avranno sull'economia europea, e per le conseguenze che un’ipotetica “Grexit” avrebbe sulla nostra moneta, ma anche perché la sofferenza ellenica potrebbe trasformarsi in un’opportunità per altri. Il mercato immobiliare è una vera e propria cartina di tornasole che permette di vedere luci ed ombre di questa complicata situazione. continua a leggere »
Dopo tanti anni di crisi immobiliare ed eccessive tassazioni sulle seconde case, pare che il mercato immobiliare per l’acquisto di case vacanze sia in notevole rialzo. Questo il bilancio secondo Casa.it, importante portale immobiliare italiano che ha condotto un report sull’andamento del mercato delle case al mare nelle principali mete di turismo italiane ma anche […] continua a leggere »
La Cina lancia l'allarme per la sua Grande Muraglia. Nei piccoli villaggi a ridosso del monumento è pratica comune quella di distruggere parti di muro per prelevarne il materiale edile utile per la costruzione di nuove case. Il tutto a causa dei controlli praticamente assenti su una lunghezza che ha già perso il suo 30%. continua a leggere »
Per recuperare 1.700 stazioni abbandonate e circa 3.000 chilometri di rete ferroviaria in disuso, Ferrovie Italiane dello Stato ha deciso di concedere gli immobili in comodato d'uso per progetti sociali e di istituire delle Greenways di piste ciclabili o passeggiate nel verda sui binari inutilizzati. continua a leggere »
Tra i milionari cinesi va di moda un nuovo modo di investire: comprare un'isola privata. I proprietari di atolli, che diventano paradisi di fuga dall'inquinamento e dalla frenesia delle metropoli cinesi, si sono addirittura riuniti in un club esclusivo che organizza convegni, forum e incontri tra chi ha investito in questo segmento. continua a leggere »
Secondo il portale Casevacanza.it il 40% degli italiani decide di partire per le ferie tra giugno e luglio, evitando l'affollamento e i prezzi più alti che solitamente si registrano ad agosto. Il portale ha analizzato i trend delle prenotazioni degli affitti turistici per capire quali sono le mete preferite per il 2015 e quanto si spenderà. Regina indiscussa di inizio estate è senza dubbio la Puglia. continua a leggere »
Dopo caserme, scuole ed ospedali ora pare che sia giunto il momento delle dismsissioni dei fari. Stando a quanto si vocifera, il Demanio è ormai prossimo alla promulgazione del progetto Fari che consentirà ai privati di prendere in concessione, per 50 anni, la gestione di questi affascinanti giganti. Chi avrà la concessione dovrà ristrutturarli e trasformarli, presumibilmente, in strutture ricettive come già accade all'estero e come è stato fatto in Sardegna. continua a leggere »
Il sito Casevacanza.it ha esposto quelli che saranno i trend e le mete preferite per l'estate. Cresce sempre più il numero di persone che preferisce un'abitazione privata a un albergo, così come aumenta parallelamente l'offerta di questa tipologia di annunci. Mantenere una seconda casa, infatti, ha costi sempre più elevati ed è per questo che si decide spesso di utilizzarla come fonte di reddito sotto forma di affitti brevi. continua a leggere »
Il Ministro della Cultura ha dichiarato che è all’analisi un progetto di ricostruzione dell’arena del Colosseo che lo riporti alle condizioni in cui era nell’Ottocento e, soprattutto, lo ridia a disposizione dei cittadini: l’obiettivo è di ricreare quell’arena unica al mondo che potrebbe essere ammirata da tutti e, cosa non da poco, in cui i diritti tv per le rappresentazioni basterebbero per pagare tutti i restauri. continua a leggere »