La Cina lancia l'allarme per la sua Grande Muraglia. Nei piccoli villaggi a ridosso del monumento è pratica comune quella di distruggere parti di muro per prelevarne il materiale edile utile per la costruzione di nuove case. Il tutto a causa dei controlli praticamente assenti su una lunghezza che ha già perso il suo 30%. continua a leggere »
Per recuperare 1.700 stazioni abbandonate e circa 3.000 chilometri di rete ferroviaria in disuso, Ferrovie Italiane dello Stato ha deciso di concedere gli immobili in comodato d'uso per progetti sociali e di istituire delle Greenways di piste ciclabili o passeggiate nel verda sui binari inutilizzati. continua a leggere »
Tra i milionari cinesi va di moda un nuovo modo di investire: comprare un'isola privata. I proprietari di atolli, che diventano paradisi di fuga dall'inquinamento e dalla frenesia delle metropoli cinesi, si sono addirittura riuniti in un club esclusivo che organizza convegni, forum e incontri tra chi ha investito in questo segmento. continua a leggere »
Secondo il portale Casevacanza.it il 40% degli italiani decide di partire per le ferie tra giugno e luglio, evitando l'affollamento e i prezzi più alti che solitamente si registrano ad agosto. Il portale ha analizzato i trend delle prenotazioni degli affitti turistici per capire quali sono le mete preferite per il 2015 e quanto si spenderà. Regina indiscussa di inizio estate è senza dubbio la Puglia. continua a leggere »
Dopo caserme, scuole ed ospedali ora pare che sia giunto il momento delle dismsissioni dei fari. Stando a quanto si vocifera, il Demanio è ormai prossimo alla promulgazione del progetto Fari che consentirà ai privati di prendere in concessione, per 50 anni, la gestione di questi affascinanti giganti. Chi avrà la concessione dovrà ristrutturarli e trasformarli, presumibilmente, in strutture ricettive come già accade all'estero e come è stato fatto in Sardegna. continua a leggere »
Il sito Casevacanza.it ha esposto quelli che saranno i trend e le mete preferite per l'estate. Cresce sempre più il numero di persone che preferisce un'abitazione privata a un albergo, così come aumenta parallelamente l'offerta di questa tipologia di annunci. Mantenere una seconda casa, infatti, ha costi sempre più elevati ed è per questo che si decide spesso di utilizzarla come fonte di reddito sotto forma di affitti brevi. continua a leggere »
Il Ministro della Cultura ha dichiarato che è all’analisi un progetto di ricostruzione dell’arena del Colosseo che lo riporti alle condizioni in cui era nell’Ottocento e, soprattutto, lo ridia a disposizione dei cittadini: l’obiettivo è di ricreare quell’arena unica al mondo che potrebbe essere ammirata da tutti e, cosa non da poco, in cui i diritti tv per le rappresentazioni basterebbero per pagare tutti i restauri. continua a leggere »
E' primavera: tempo di risvegliare i sensi e anche l'appetito. Casevacanza.it, partner di Immobiliare.it, per proporre un tour gastronomico delle località dello street food italiano, ha monitorato i prezzi degli affitti turistici nelle località più note per i loro squisiti cibi da strada. Dal lampredotto di Firenze, alla focaccia di Recco; dal pani cà meusa di Palermo, alla pizza di Napoli: ce n'è veramente per tutti i gusti e per tutte le tasche. continua a leggere »
La settimana di Carnevale vede sfilare carri e maschere in molte parti d'Italia. Sono sempre di più i turisti che decidono di seguire queste manifestazioni e, secondo un'analisi di Casevacanza.it, si è registrtato un incremento di prenotazioni del 15% per questo tipo di soluzioni. Da Venezia a Cento, da Viareggio a Putignano passando per Mamoiada, Sciacca e persino Ronciglione. Quanto costa seguire i Carnevali d'Italia. continua a leggere »
Gli alloggi extra alberghieri raccolgono ormai una fetta importante del turismo nostrano, anche per ciò che concerne le località e per i periodi invernali. Secondo le rilevazioni del portale partner di Immobiliare.it, Casevacanza.it, la domanda di affitti per brevi periodi è cresciuta, rispetto allo scorso inverno, addirittura del 32%. Domanda che si è concentrata, com’è ovvio, nel periodo compreso tra Natale e Capodanno, ma che vede un buon interesse degli italiani nei confronti dell’Epifania. continua a leggere »