Anche ottobre, come settembre, è stato un mese positivo per quanto riguarda la voglia di casa degli italiani: l’Ultimo report di CRIF ha rilevato un incremento del 21,1% della domanda di nuovi mutui e surroghe rispetto allo stesso mese del 2015. Percentuale, questa, che spinge all’ottimismo perché è la più alta registrata da gennaio ad oggi. continua a leggere »
Arriva un documento importante per chi ha subito danni alle proprietà immobiliari a seguito del terremoto dello scorso 24 agosto; quello che definisce i primi contorni dell'utilizzo del credito di imposta per far fronte alle tante spese necessarie. continua a leggere »
Le buone notizie sul mercato immobiliare continuano ad arrivare: oggi è l’ISTAT a dare numeri molto rassicuranti sull'andamento del mercato immobiliare. Secondo l’istituto di statistica nel corso del secondo trimestre 2016 le convenzioni notarili relative alla compravendita di unità immobiliari sono cresciute del +20,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In numeri, da aprile a giugno sono state registrate ben 194.620 atti. continua a leggere »
Secondo l'ultimo decreto attuativo del Testo Unico Bancario, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, istituti di credito e banche sono tenuti a rispettare delle norme di trasparenza e chiarezza nei confronti dei consumatori. Dal materiale pubblicitario, alle informazioni precontrattuali, l'obiettivo è quello di fornire dati accessibili e realistici per portare il cliente a una scelta consapevole e ponderata per l'acquisto del proprio immobile. continua a leggere »
Quale è la situazione attuale del mercato dei mutui per la casa in Italia? Di certo è molto diverso rispetto a quello che abbiamo vissuto appena un anno fa. Da un lato aumentano le richieste e gli importi, ma dall'altro si accentuano le differenze regionali e, soprattutto, crolla la surroga, ormai sempre meno importante nel quadro generale. continua a leggere »
Nonostante la poca fiducia nella ripresa economica e in un miglioramento del mercato del lavoro, gli italiani sono tornati a comprare casa. A dirlo in maniera ufficiale è l’Agenzia delle Entrate, che ha nelle scorse ore divulgato la sua ultima Nota trimestrale dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). continua a leggere »
Secondo l’ultimo Barometro CRIF – che analizza i dati relativi ad oltre 78 milioni di posizioni creditizie in Italia - la crescita della domanda di mutui registrata lo scorso mese, rispetto ad agosto 2015, è stata dell’11,5%. Si è tornati quindi in area positiva dopo le variazioni in negativo di giugno e luglio, ma cala l’importo medio, pari a 121.918 Euro: il valor medio più basso del 2016. continua a leggere »
Nel dolore che ha sconvolto un intero Paese, bisogna far fronte alle necessità economiche di chi ce l'ha fatta. L'Abi è intervenuta immediatamente chiedendo agli istituti di credito membri di operare con sospensioni delle rate dei mutui e fondi per il ripristino delle costruzioni. Le risposte da parte delle banche non hanno tardato ad arrivare. continua a leggere »
A quanti è capitato (e capiterà) di trovare un immobile perfetto, quello dei sogni, ma non poterselo permettere? Ecco qualche consiglio per valutare bene queste situazioni e diventare proprietari della casa che si desidera e si pensava di non poter comprare. continua a leggere »
Quelle che prima erano ipotesi, da alcuni definite catastrofiche, si trasformano in numeri e gli analisti certificano i danni che la Brexit sta causando e causerà all'economia del Regno Unito. Fra i settori più colpiti quello immobiliare dove è bastato sapere l'esito del referendum per vedere sfumare contratti per un controvalore di oltre 650 milioni di sterline. E intanto chi ha sottoscritto un mutuo negli scorsi anni trema, a ragione. continua a leggere »