Si possono spostare il bagno o la cucina? Come scegliere le finiture? Fino a dove posare le piastrelle a parete? A che altezza mettere il soffione? Ecco un vademecum dell'architetto Clara Bona, consigli estetici e indicazioni per una funzionalità senza intoppi e per una ristrutturazione senza troppe spiacevoli sorprese. L'articolo 10 cose da sapere per ristrutturare casa: guida e consigli dell’architetto Clara Bona proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Già presenti nella casa o da realizzare ex novo, le nicchie - oltre che pratiche e utili - possono diventare un elemento d'arredo esteticamente rilevante. Seguiamo l'architetto Clara Bona in tour virtuale in alcune delle case di cui ha curato il progetto di interior. L'articolo Nicchie nel muro: più di 20 idee per sfruttarle al meglio e i consigli dell’architetto Clara Bona proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Elementi moderni e dettagli classici per un piccolo B&B ricavato in un monolocale nel centro di Torino. Ristrutturato per investimento e per la trasformazione a uso turistico, offre tanti spunti utili per mini appartamenti di grande effetto. L'articolo 33 mq trasformati in piccolo B&B proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il caldo che affligge le estati e che secondo i climatologi sarà sempre maggiore può essere attenuato in casa in diversi modi. Se l'isolamento termico degli edifici prevede lavori lunghi e impegnativi, l'acquisto e l'installazione di una schermatura solare, come una tenda da sole, può essere un intervento semplice, che gode anche di detrazioni fiscali. Bonus ristrutturazione, ecobonus o Superbonus? L'articolo Bonus tende da sole proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con pergole e gazebi gli spazi della casa si dilatano outdoor. E, con i nuovi modelli di pergola bioclimatica, living e zona pranzo all'aperto diventano fruibili anche in autunno e persino in inverno. L'articolo Pergole, gazebi e tende per aumentare lo spazio vivibile della casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una volta aperte, scompaiono nel muro: le porte a scomparsa con ante in vetro dividono l’ambiente, lasciandolo visivamente unito, gli donano molta luminosità e lo arredano, risparmiando spazio. L'articolo Porte a scomparsa in vetro: più spazio, più luce proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le porte filomuro Eclisse appaiono prive di finiture esterne, sottolineando la pulizia delle linee e lo stile essenziale di Villa Havet, premiata per il design e la progettazione ben integrata nel territorio. L'articolo Porte a scomparsa Eclisse per una villa dal design nordico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tanti i modelli di zanzariera presenti sul mercato, per finestra e portafinestra: avvolgibili, plissettati, abbinati al seramento, ma anche soluzioni fai da te facili da installare. 13 modelli, con i nostri consigli per scegliere quello più indicato. L'articolo Zanzariere: come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nascosta all’interno della parete quando si apre, la porta scorrevole a scomparsa è l'ideale perché permette di risparmiare spazio, ma offre anche altri vantaggi. Come il gradevole effetto di continuità che dona agli ambienti, quando è aperta. L'articolo Porta scorrevole a scomparsa: che cosa sapere sui modelli interno-muro proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche chi preferisce i toni del grigio o quelli ancora più rigorosi del nero, può avere un pavimento super decorativo: motivi geometrici e mix di materiali diversi accostati possono garantire risultati d'effetto. Tre progetti d'interior dove il protagonista è il pavimento in ceramica. L'articolo Pavimenti per il bagno: 3 diverse proposte sui toni del grigio e del nero, decorate o uniformi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »