Immobiliare, nasce il Repertorio di Progetti per Edifici Residenziali ad alte prestazioni e basso costo L’industria delle costruzioni ha avviato una rivisitazione del proprio processo produttivo teso ad offrire alloggi a prezzi più contenuti degli attuali, pur mantenendo elevati livelli prestazionali Assimpredil Ance, FederlegnoArredo, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e IN/ARCH Sezione Lombarda insieme all’Assessorato [...] continua a leggere »
Piano Casa: Regioni al lavoro sulle correzioni Nel Lazio e nel Piemonte, informa l’Ance, le modifiche hanno già ricevuto l’ok delle Giunte In considerazione del mancato decollo delle domande per ampliamenti o sostituzioni edilizie, alcune Regioni stanno rivedendo le proprie leggi per ampliarne la portata applicativa Le richieste di intervento finora presentate per realizzare ampliamenti o demolizioni [...] continua a leggere »
Emilia Romagna, 53 mln per edilizia sociale e riqualificazione Via libera al programma di edilizia residenziale e al bando per alloggi a canone sostenibile Ammontano a 31 milioni di euro i fondi per alloggi destinati alle fasce di popolazione meno abbiente. L’assemblea legislativa della regione Emilia Romagna ha approvato il programma di edilizia residenziale sociale 2010 che [...] continua a leggere »
Proposte di housing sociale in Sardegna Nuovi quartieri di qualità e recupero di aree urbane e immobili dismessi Il 5 novembre prossimo scadrà il termine per la presentazione di proposte di housing sociale in Sardegna. Nell’intento di realizzare quartieri in cui si affianchino edilizia abitativa sociale ed edilizia privata, l’Assessorato ai Lavori Pubblici ha avviato un [...] continua a leggere »
Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica La nuova delibera della Giunta regionale, in vigore da ottobre 2010, determina alcuni importanti cambiamenti in fatto di prestazione e certificazione energetica, sia per edifici privati che pubblici Per gli edifici pubblici vengono introdotti livelli di prestazione energetica più severi del 10% rispetto agli standard in vigore. Per [...] continua a leggere »
Piano Casa Piemonte più permissivo Meno restrizioni per gli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione e possibilità di intervenire nei centri storici Potrebbe diventare più permissivo il Piano Casa del Piemonte, introdotto dalla Regione con la Legge regionale n.20/2009. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi un disegno di legge, passata ora all’esame del Consiglio regionale, [...] continua a leggere »
Investire nella casa. Il fascino delle Marche oltre i confini nazionali La regione apprezzata da inglesi e belgi. Si scommette sugli Usa Il magazine dei pensionati americani AARP l’ha definita ”Nuova Florida”, inserendola nella lista dei cinque luoghi dove vivere dopo la pensione. Stiamo parlando delle Marche. In ascesa l’apprezzamento per la regione leopardiana, così come [...] continua a leggere »
Fotovoltaico, la strategia lombarda all’attenzione mondiale L’ass. Raimondi alla conferenza internazionale di Valencia: confronto su energia pulita tra gli esperti di 100 Paesi L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi, ha partecipato come relatore al convegno “Photovoltaic Policy Debate”, organizzato nell’ambito della quinta Conferenza Mondiale sull’energia fotovoltaica, in corso di svolgimento a Valencia. Si tratta della [...] continua a leggere »
News affitti, Formigoni: domande al via Previste novità: il contributo potrà essere richiesto da più nuclei Da ieri lunedì 30 agosto e fino al prossimo 20 ottobre, si potranno presentare le domande per ottenere il contributo previsto dal Fondo sostegno affitti, per il quale la giunta regionale lombarda ha stanziato 50 milioni di euro. A [...] continua a leggere »
Aggiornamento normativo regionale per il settore delle costruzioni Tra i provvedimenti inseriti quelli di maggior rilievo sono i seguenti: Sicilia (Decreto Ass. 7 luglio 2010 ”Definizione delle caratteristiche tecniche costruttive per gli interventi di bioedilizia di cui all’art. 3 LR 6/2010” – BUR n. 33 del 23/7/2010). Il decreto definisce le caratteristiche tecniche costruttive per gli [...] continua a leggere »