Dopo le chiese sconsacrate e i mulini...il nuovo trend immobiliare sembra essere quello delle case cantoniere. Su Immobiliare.it ci sono diversi annunci per questi immobili adesso diventati abitazioni per chiunque intenda acquistarle. In alcuni casi, quelli che erano casotti ai margini delle statali sono stati trasformati in meravigliose ville di lusso. continua a leggere »
Il 2016 sarà l'anno degli sconti fiscali legati agli immobili. Ristrutturazioni, certo, ma non solo. Si potrà godere di agevolazioni anche per l'adeguamento antisismico, la bonifica dell'amianto e molto altro. continua a leggere »
I numeri sono così grandi da far tremare i polsi: secondo Legambiente il 39% degli edifici scolastici ha bisogno di urgenti interventi di manutenzione e il 29,3% si trova in aree a rischio sismico. Queste le principali risultanze dell’ultimo Rapporto Ecosistema Scuola dell’associazione italiana, che da sempre tiene alta l'attenzione sui problemi ambientali del nostro Paese. continua a leggere »
È stato reso operativo un provvedimento che potrebbe rivelarsi strategico per la ripresa del mercato degli investimenti immobiliari: arriva infatti la deduzione IRPEF del 20% sul prezzo degli appartamenti acquistati (o ristrutturati o costruiti ex novo) per metterli a reddito attraverso la locazione. continua a leggere »
Delle quattro villette che rappresentano uno dei primi lavori di Renzo Piano, nell'hinterland milanese, risalenti agli anni '70, ne rimangono in piedi solo due. Di queste una rischia ancora la demolizione, non essendo protetta da alcun vincolo di interesse storico o culturale. L'autore non vuole rivendicarne il diritto ma si dice pronto a offrire consulenza a chi deciderà di salvarla. continua a leggere »
G124, gruppo di giovani architetti, sovvenzionati dallo stipendio da senatore a vita di Renzo Piano, continua il suo lavoro di "rammendo" delle periferie più disagiate. Dopo gli esperimenti di Torino, Roma e Catania tocca ora alla riqualificazione del Giambellino di Milano, zona caratterizzata da edifici occupati abusivamente e stabili popolari che non vengono sottoposti a manutenzione dagli anni '70. continua a leggere »
Dopo la notizia della proroga dei bonus fiscali per chi ristruttura per tutto il 2016, Immobiliare.it e ProntoPro.it hanno analizzato il mercato delle ristrutturazioni in Italia costruendo una mappa dei costi per acquistare e intervenire su un immobile tipo da 70 metri quadrati. La città più cara è risultata Roma, mentre i lavori costano meno al Sud. continua a leggere »
In un periodo storico contraddistinto da valutazioni positive sull'andamento del mondo immobiliare nel suo complesso - dalla domanda di mutuo alle erogazioni, fino alle promesse di tagli delle tasse - cosa sta accadendo nel settore del lusso? A fare il punto, in queste ore, il consueto «Osservatorio delle Residenze Esclusive» di Tirelli & Partners, giunto alla dodicesima edizione. continua a leggere »
In un disegno di legge in analisi al Senato si propone di consentire ai cittadini di detrarre il 36% delle spese destinate alla cura di giardini, aree verdi e aiuole di proprietà privata o condominiale. Un'agevolazione che incoraggerebbe gli italiani a curare spazi spesso abbandonati, contrastando la cementificazione e il consumo di suolo in atto nel Paese. continua a leggere »
Pare che non vi sia ancora nessuna obiezione alla riconferma per gli sgravi fiscali per l’anno 2016 per chi effettua lavori di ristrutturazione in casa o di efficientamento energetico e per chi acquista i mobili per la propria abitazione. Ricordiamo che per l’anno passato, i bonus fiscali del 50% sulle ristrutturazioni edilizie e del 65% sull’efficientamento […] continua a leggere »