La società dei trasporti londinesi ha deciso di concedere in affitto una delle stazioni metro abbandonate della capitale britannica. Si tratta però di una location molto speciale essendo stata usata da Winston Churchill come bunker segreto negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Per 140.000 euro l'anno si può locare questo gioiello, restaurarlo e trasformarlo in un bar o in un ristorante di tendenza. continua a leggere »
sta per arrivare al Parlamento il famoso Disegno di Legge Guidi sulla concorrenza: un lungo e complesso progetto pronto a “rivoluzionare” diversi aspetti della vita quotidiana degli italiani, alle prese con assicurazioni, banche, farmacie, uffici postali e bollette. Ma non solo: novità sono in arrivo anche per il mondo immobiliare, e sembra uscire ridimensionato il ruolo del notaio nelle pratiche di compravendita. continua a leggere »
Come ogni anno, la società americana CBRE ha intervistato i grandi investitori internazionali per individuare le località su cui intendono puntare. Il 52% ha indicato l'Europa occidentale, l'Italia ha guadagnato il 6% in più di interesse rispetto all'anno scorso e Milano si è piazzata al quinto posto delle città su cui investire. Sembrano quindi esserci buone notizie per il nostro Paese. continua a leggere »
L'articolo 29 del ddl concorrenza prevede che anche gli avvocati, e non più solo i notai, possano autenticare compravendite e donazioni di immobili destinati a uso non abitativo del valore inferiore a 100.000 euro. Il Consiglio del Notariato è insorto, ma con lui anche i commercialisti che, alla luce dell'ultima svolta, rivendicano la stessa funzione anche per la loro categoria. continua a leggere »
Londra ha completato transazioni per circa 5 mld di sterline nel Q4 2014 City of London & Docklands e 13,8 mld di sterline complessivamente nell’anno. Nel West End circa 2,4 mld nel Q4 e 6,7 mld di sterline nel 2014. Gli investimenti da oltremanica continuano a dominare il mercato di City [...] continua a leggere »
Real estate commerciale: investimenti globali +18% nel 2014. Raggiunta quota 700 miliardi di dollari, previsioni positive anche per il 2015 Gli investimenti globali nel real estate commerciale hanno realizzato un nuovo record nell’ultimo trimestre del 2014, sostenuti da una crescita del 24% nelle Americhe e del 21% in Europa. A renderlo noto è [...] continua a leggere »
Porre sotto la lente il mercato immobiliare non residenziale implica, necessariamente, il dover fare i conti con la crisi dei negozi di prossimità, che dopo essere progressivamente ormai svaniti dai quartieri delle nostre città, ora vengono messi in vendita, facendo aumentare l’offerta di immobili commerciali in vendita. Vediamo insieme le maggiori evidenze emerse dall’ultima rilevazione dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it. continua a leggere »
Se la moda delle discoteche è in declino gli immobili enormi che le ospitavano finiscono in vendita sul web. Immobiliare.it ha trovato moltissimi annunci tra le sue pagine per quelle mura che negli anni '80 e '90 ospitavano le nottate di divertimento dei più giovani. Considerando le evoluzioni della movida, a chi acquista queste mura viene proposto un nuovo uso: da depositi a parcheggi, per arrivare a supermercati e gelaterie. continua a leggere »
Il settore immobiliare commerciale europeo vale 302 miliardi di euro: è quanto emerge in “Real estate in the real economy”, uno studio condotto dall’ Epra, European Public real estate association sui dati del 2013. Il settore immobiliare commerciale offre e gestisce le infrastrutture necessarie perche l’imprenditoria prosperi e sia una fondamentale [...] continua a leggere »
Forse non tutti sanno che il Decreto Ministeriale del 26 giugno 2014 ha approvato un nuovo modello di dichiarazioni IMU e TASI per gli enti non commerciali: questo porta con sé alcune novità per la Chiesa Cattolica in Italia, che dovrà per la prima volta pagare Tasi e Imu. Vediamo insieme, nel dettaglio, cosa accade. continua a leggere »