Real estate commerciale: investimenti globali +18% nel 2014. Raggiunta quota 700 miliardi di dollari, previsioni positive anche per il 2015 Gli investimenti globali nel real estate commerciale hanno realizzato un nuovo record nell’ultimo trimestre del 2014, sostenuti da una crescita del 24% nelle Americhe e del 21% in Europa. A renderlo noto è [...] continua a leggere »
Sul Sole 24ORE del Lunedì è stato pubblicato uno studio molto interessante, realizzato con la collaborazione di Nomisma e di Confedilizia, che mira a comprendere se in Italia è ancora conveniente dare in affitto i propri immobili: in poche parole, vale ancora la pena di pensare al mattone come una forma di investimento? I fattori da considerare sono moltissimi: tasse sulle case, imposte sul patrimonio, emergenza inquilini morosi e spese di mantenimento. continua a leggere »
E' stato pubblicato il rapporto Istat sui prezzi delle abitazioni nel terzo trimestre 2014. Se il trend si conferma quello del calo, seppur contenuto, dal comparto del nuovo arrivano timidi segnali di ripresa e, per la prima volta in due anni, si registra un aumento. Complice di queste tendenze è senza dubbio l'aumento del volume del venduto che ha segnalato l'Agenzia delle Entrate. continua a leggere »
Riforma del catasto 2015, il problema delle rendite sovrastimate Dopo l’approvazione del decreto legislativo sulle commissioni censuarie il governo sta preparando il secondo decreto attuativo. Valori del nuovo catasto saranno calcolati su aree più vaste del previsto. In 5 mila comuni su 8 mila non ci sia il numero minimo di compravendite necessarie a offrire una […] L'articolo Riforma del catasto 2015 – il problema delle rendite sovrastimate sembra essere il primo su Immobiliare Blog. continua a leggere »
Nel 2015 non ci sarà la Local Tax: la tassa unica che avrebbe dovuto sostituire Imu e Tasi è stata lasciata nel cassetto. Le scadenze dei due balzelli rimarranno quindi le stesse a Giugno a Dicembre. Anche le aliquote non aumenteranno al 6 per mille ma resteranno al 2.5 per le prime case. Notizie positive [...] continua a leggere »
Knight Frank, società specializzata nel mattone per ricchi, ha fatto una proiezione di ciò che potrebbe avvenire nel 2015 nel mondo immobiliare del lusso. New York e Londra si confermano leader nel settore. Ma i prezzi saliranno soltanto nella Grande Mela e a Sidney, dove si toccheranno punte del +10%, soprattutto in zone da sempre amate da ricchi investitori stranieri, come Manhattan. continua a leggere »
L’inverno e le vacanze del periodo di Natale sono i periodi di alta stagione per le località di montagna. Dalle località più chic a quelle più economiche, ecco il report dei prezzi medi degli affitti per un bilocale nelle località turistiche alpine. Veneto In alta stagione i canoni medi di [...] continua a leggere »
Con un discorso storico il presidente Obama ha de facto messo la parola fine all'embargo economico nei confronti di Cuba. In virtù di questo si prevede una pioggi a di capitali stranieri sull'isola e non è escluso che a beneficiarne sarà soprattutto il mercato immobiliare. continua a leggere »
Sono sempre più numerosi gli italiani che decidono di investire i propri risparmi nel mattone, ma non in quello del Belpaese, bensì quello americano. Di certo i molti vantaggi fiscali e la fluidità dell'immobiliare a stelle e strisce sono ottimi incentivi, ma meglio conoscere bene alcuni aspetti di un investimento, comunque, da non prendere sotto gamba. continua a leggere »
L’ultimo supplemento al Bollettino statistico pubblicato da Banca d’Italia e il rapporto Abi definiscono il profilo delle famiglie italiane nel 2014. Alla fine del 2013 la ricchezza netta delle famiglie italiane era pari a 8.728 miliardi di euro, corrispondenti in media a 144.000 euro pro capite e a 356.000 euro per famiglia. Nel 2013 il valore [...] continua a leggere »